• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4038 risultati
Tutti i risultati [10258]
Biografie [4038]
Storia [2465]
Religioni [990]
Arti visive [881]
Diritto [473]
Letteratura [436]
Geografia [311]
Storia delle religioni [236]
Europa [227]
Storia per continenti e paesi [192]

Paribèni, Enrico

Enciclopedia on line

Paribèni, Enrico Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare [...] L. Salerno, Palazzo Rondinini, 1964); alcuni volumi del Corpus Vasorum Antiquorum (Milano, 1971; Fiesole, 1980); L'arte dell'antichità classica. I. Grecia (con R. Bianchi Bandinelli, 1976). Contributi minori sono raccolti in Scritti di E. P. (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FIRENZE – GRECIA – CIRENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Enrico (2)
Mostra Tutti

Bèsta, Enrico

Enciclopedia on line

Bèsta, Enrico Storico del diritto italiano (Tresivio, Sondrio, 1874 - Milano 1952), prof. nelle univ. di Sassari, Palermo, Pisa e (dal 1924) Milano. Socio nazionale dei Lincei (1946). La produzione del B., che fu studioso [...] . La sua opera maggiore è: Legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al sec. XVI, nella Storia del diritto italiano diretta da P. Del Giudice (1923-25). Fondamentali i suoi corsi sulla storia del diritto pubblico e privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – PALERMO – SONDRIO – SASSARI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Enrico (2)
Mostra Tutti

D'Albèrtis, Enrico Alberto

Enciclopedia on line

D'Albèrtis, Enrico Alberto Navigatore e storico della navigazione italiano (Voltri, Genova, 1846 - Genova 1932), fra i primi in Italia si dedicò all'oceanografia, compiendo crociere di studio nel Mediterraneo e nell'Atlantico con [...] i suoi yacht Violante e Corsaro. Nel 1892, in occasione del IV centenario della scoperta dell'America, ripercorse l'itinerario colombiano con gli stessi mezzi di navigazione usati da C. Colombo. È autore di interessanti relazioni dei suoi viaggi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – OCEANOGRAFIA – VOLTRI – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Albèrtis, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

Aristippo, Enrico

Enciclopedia on line

Uomo politico siciliano, letterato e scienziato (sec. 12º). Arcidiacono di Catania (1155?), verso il 1158 prese parte a una ambasceria inviata da Guglielmo I a Costantinopoli; alla morte del grande ammiraglio [...] Maione, divenne primo ministro di Guglielmo I di Sicilia (1160). Sospettato di complicità in una congiura aristocratica, fu imprigionato a Palermo (primavera 1162), dove presto morì. Importante mediatore tra il pensiero greco e l'Occidente latino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GUGLIELMO I DI SICILIA – COSTANTINOPOLI – METEOROLOGIA – ARISTOTELE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristippo, Enrico (2)
Mostra Tutti

Cecchétti, Enrico

Enciclopedia on line

Cecchétti, Enrico Ballerino e maestro di ballo italiano (Roma 1850 - Milano 1928). Esordì a Milano (1870), fu in Inghilterra, e dal 1887 per molti anni a Pietroburgo, prima maestro di ballo alla Scuola imperiale di danza, [...] poi direttore di una scuola privata; quindi a Londra e dal 1925 maestro di ballo alla Scala di Milano. Ebbe allievi i più celebri danzatori del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANZATORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchétti, Enrico (1)
Mostra Tutti

Carano, Enrico

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gioia del Colle 1877 - ivi 1943) Prof. all'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1923) e quindi (dal 1925 al 1943) all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1937). Particolarmente [...] importanti i suoi studî di citologia e sulla embriologia delle Asteracee e delle Euforbiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIA DEL COLLE – EMBRIOLOGIA – EUFORBIACEE – ASTERACEE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carano, Enrico (3)
Mostra Tutti

Acèrbi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico (Castano Primo 1785 - Tremezzina 1827). È annoverato tra i precursori della moderna batteriologia, per avere sostenuto nella Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale (1822) l'ipotesi della [...] derivazione delle epidemie da "minuti esseri morbigeni" trasmessi da paziente a paziente. Fu in rapporti di amicizia con A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Gamba, Enrico

Enciclopedia on line

Gamba, Enrico Pittore (Torino 1831 - ivi 1883). Studiò a Torino, poi a Francoforte, con J. Becker e con J. F. Overbeck. Dipinse soprattutto quadri storici (I funerali di Tiziano, Assassinio di fra Paolo Sarpi, Torino) [...] ed eseguì affreschi in numerose chiese del Piemonte. Dal 1856 prof. all'Accademia albertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamba, Enrico (2)
Mostra Tutti

Albanése, Enrico

Enciclopedia on line

Chirurgo (Palermo 1834 - Napoli 1889). Prof. di clinica chirurgica a Palermo, fu tra i primi in Italia ad adottare l'antisepsi. Partecipò alle campagne del 1860, del '66 e del '67; curò Garibaldi dopo [...] la ferita di Aspromonte. Scrisse: Notizie di chirurgia pratica (1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – ANTISEPSI – CHIRURGIA – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Enrico (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] lui avvelenata, che il 16 dicembre di quell'anno 1296, stando i Donati e i Cerchi seduti per terra, come era usanza, a un mortorio, gli c'è stata una volta sola, ed è stato al tempo di Enrico VII" (loc. cit.). Scrivendo la Monarchia, l'A. scendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 404
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali