PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] i due furono multati per ingiurie ai danni del cittadino aviglianese Antonio Cateri (Rondolino, 1901, p. 214).
La presenza di un pittore milanese ad Avigliana alla fine del Trecento fu evocata da Enrico , in Theatrum Mauritianum, I (1992), pp. 13 ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] suoi, i tempi più tristi della scultura italiana, e così la colpa della sua larga fama, che non divenne gloria, non è tutta sua. La sua opera venne talvolta confusa con quella più nota dell'omonimo e più giovane Pier Enrico Astorri.
Bibl.: A. F., Un ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] . là autore di una medaglia ritratto, firmata, del Cardinale Enrico di York coniata a Roma nel 1766 (cfr. F. den 124 n. 31; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, I, Roma 1958, p. 340; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] con Canonica, Calandra, Bistolfi, Pogliaghi e il concittadino Enrico Butti. Della sua vasta produzione, si ricordano ancora nel 1928 per il palazzo del governatorato della Città del Vaticano, i monumenti di S.Cirillo e S.Metodio nel Collegio boemo a ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] della chiesa del Carmine a Padova; nella stessa chiesa eseguì poi i profeti Elia ed Eliseo per l'altare di S. Teresa. sulla scalinata della parrocchiale di Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta dei conti), che ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] gran parte su commissioni della corte borbonica. Ritrasse Francesco I, Ferdinando II e la regina Maria Teresa, ancora S. Mercadante in via Medina (1876), ma piuttosto nel busto di Enrico Alvino,nella statua di Dante in piazza. Dante (1872) e ancor ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] Maria della Disciplina; le statue del cardinale Enrico Noris e di Onofrio Panvinio, originariamente nel P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, Parma 1819, p. 325; J. Meyer, Allgem. Küstler-Lexikon, I, pp. 122-123; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] dipinse scene di costume e soggetti storici. Frequentò anche i corsi di pittura all'Accademia di S. Luca (Thieme febbr. 1923). Nel 1932 alla mostra "Roma nell'Ottocento" i tre Coleman venivano ricordati nella sezione dedicata alla Gran Bretagna. Del ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] fino allo scorcio del sec. XIII, quando prese il suo posto Enrico da Como. Forse è lo stesso Alberto che lavorava a S. III e Indice;G.Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1930, p. 156; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] pp. 110-114; G.Delogu, Pittori minori liguri, lombardi ..., Venezia 1931, pp. 189-191; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. Kunstler,I, p. 235;U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. Pittura ital.,I, Milano 1950, p. 28; Encicl. Ital.,II, p. 213. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...