DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] il D. presentò il quadro L'insediamento del cardinal Wolsey durante il regno di Enrico VIII. Nello stesso 1825 cercò lavoro, ma senza successo, tra i decoratori del teatro Nazionale (oggi teatro Grande), costruito a Varsavia dall'architetto italiano ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] di Andrea Castaldi ed Enrico Gamba. La sua prima comparsa ufficiale avvenne nel 1881, quando egli Società promotrice di Belle Arti un Ritratto all'aperto (Vita d'arte, n.s., I [1914], pp. 23 s.). Nel 1914 elaborò con l'architetto Pietro Betta il ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] simbolica fatta eseguire dai principi e nobili tedeschi per i venticinque anni di regno del Kaiser Guglielmo II (collezione impronte in ceralacca e dalla relativa corrispondenza tra l'incisore e i committenti.
Il G. morì a Roma il 15 luglio 1929 ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] nel castello di Eutin presso Lubecca (Hirschfeld, p. 141). Dal 1720 era al servizio del re di Danimarca e già con i suoi primi lavori raggiungeva una posizione di primo piano tra gli stuccatori del paese. Il 3 sett. 1723 veniva nominato, con decreto ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] georgico e pastorale.
Non si sa se vi sia stata fra i due artisti una relazione diretta da maestro ad alunno, oppure una in mano, l'Interno di cucina (proprietà geom. Enrico Pizzarotti), le Pecore nel torrente Parma (proprietà famiglia Monguidi ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] anno 1252, che ne ricorda gli architetti, i maestri Pietro, Enrico ed Andrea, ed un'altra dei palazzo Paris 1897, pp. 224-228; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, pp. 575 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana III, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] N. B. Dipinti e incisioni (catalogo), Bologna 1959; H. Vollmer, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s., I, Leipzig 1953, p. 194; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 77; A ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Gastaldi o da un Enrico Gamba, in scena di genere trattata con minuzioso e manieroso verismo. Ma contro tali tendenze, nella né commissioni ufficiali né personale prestigio valevano a celare i limiti dell'artista; anzi li rendevano più evidenti all ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] del 1694 l'altare di S. Giovanni e dell'anno seguente i sette altari delle cappelle dell'abside. Il 26 genn. 1696, la maggior parte delle commissioni a Bamberga. Suoi figli furono Carlo Enrico, Antonio e Giovanni (o forse Francesco) Giulio (Guldan, p ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] palazzi e rilievi di antichi monumenti.
Presto nominato edile ed architetto municipale a Napoli, nel 1835 appare fra i professori onorari dell'Istituto di belle arti; tuttavia divenne professore ordinario di architettura civile solo nel 1859, quando ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...