FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] ma in contrada S. Silvestro; nel 1589 compare tra i testimoni al testamento di una parente di Felice Brusasorci; infine 78 n. 30 (per Bartolomeo); S. Marinelli, in Proposte e restauri. I musei d'arte negli anni Ottanta (catal. della mostra), a cura di ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] genn. 1939, a causa delle persecuzioni antisemite, la L. si trasferì in Argentina, dove la seguirono entro breve tempo anche i genitori e la sorella minore Luciana (Macco, p. 19). A Buenos Aires la L. si dedicò alla decorazione di ceramiche prodotte ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] lapide sulla sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e fe' Ind.; Lady Charlotte Schreiber's London, a cura di M. J. Guest London 1911, I, p. 21; II, pp. 32 s.; J. Fleming: Art dealing in the ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] carriera artistica del Ferrero. La tela della Madonna delle Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la ed ancora il Cristo morto tra s. Carlo Borromeo ed Enrico imperatore, firmata e datata 1622, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] 1843, Morte di Francesco Ferrucci, eseguita per Enrico Danty. Pietro Selvatico ritenne l’opera degna del Id., La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1990, pp. 312-316; L. Bassignana, ad vocem, ibid., II, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] . Sempre a Milano, nel 1887, pubblicò, con Enrico Peregrini, Relazione del progetto per far venire a Milano e nel 1889 Sugli infortuni nelle fabbriche di case. Ma i suoi scritti più noti rientrano nella problematica della conservazione e del ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] tra gli altri, da G. De Chirico e F.T. Marinetti. L'anno seguente il M. fu invitato a partecipare alla I Primaverile fiorentina, dove presentò il dipinto Ritratto di vecchio barcaiolo e sei litografie; nel 1923 la sua personale alla galleria Vinciana ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] Galleria Virgilio), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1987; V. Mazzarella, in Marino Mazzacurati a Roma (catal.), Roma 1992, pp. 12-16; I. De Guttry - M.P. Maino, E.G. promotore delle arti applicate. Lo studio di via Margutta, in Roma sotto le stelle del ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] pagato allo scultore nel 1758 (Semenzato, 1966).
Suggerisce il raggiungimento di una posizione di prestigio tra gli scultori e i lapicidi veronesi un inedito elenco del 1769 degli iscritti all'arte dei tagliapietra, dove il F. è segnato come massaro ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] i cartoni per i mosaici della facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, Enrico ott. 1887, pp. 313-316 (a cura di A. Centelli), ed i seguenti contributi: N. Mainella, Il pittore G. C. nei ricordi della ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...