MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] fu ambasciatore in Spagna (7 febbraio 1578-luglio 1581), dove la morte senza eredi di Sebastiano I cui era subentrato il cardinale EnricoI, privo di discendenza, aprì il problema della successione al trono del Portogallo.
Nella questione portoghese ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] (III) e Tommasina.
La famiglia apparteneva, in ogni caso, al contesto urbano: nel 1184 Enrico (I) e un altro figlio, Guido, furono elencati tra i fideles di Tebaldo vescovo di Ferrara, residenti nel quartiere di S. Maria in Vado (Trombetti Budriesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a EnricoI, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ricevere da lui l'investitura, poiché egli si sentiva legato al divieto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] dei baroni che dal giorno di Natale hanno chiesto le libertà contenute nella carta di EnricoI. La conferenza di Runnymede (15-19 giugno) fallisce e i baroni ribelli eleggono re d’Inghilterra il delfino di Francia, figlio di Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] è irregolarmente traforata e ornata da rosette. La forma così insolita richiama due esempi protoislamici, tra i quali il p. detto di EnricoI (Quedlinburg, Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), ascrivibile in base alla decorazione fitomorfa al 7 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] in una monarchia elettiva (regno di Germania) sotto il controllo degli stessi duchi. L’acquisizione della corona da parte di EnricoI di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada alla dinastia sassone degli Ottoni, inaugurando nel X secolo per il ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] di opere teatrali.
Nel 1576 uscì a Perugia la sua seconda commedia, I morti vivi (a istanza di L. Pasini per B. Salviani) ma Maria d’Aviz, cugina del re deceduto di Portogallo EnricoI. In proposito elaborò il Tractatus sup. iur. Farnesiorum Regno ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio riformatore. Molto positivi furono i rapporti con EnricoI d’Inghilterra, presso il quale inviò Giovanni da Crema che, dopo essersi recato in Scozia presso re Davide ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] viaggio in Terrasanta, penetrò di sorpresa nell’abbazia cacciandone i monaci fedeli a Pietro, occupandone le proprietà e assumendone Der e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza di EnricoI d’Inghilterra convocò un concilio a Rouen, nel corso ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] di L.], Biuletyn Historii Sztuki 26, 1964, pp. 67-70; T. Lalik, Legnicka rezydencja Henryka Brodatego [La residenza di EnricoI il Barbuto a L.], Kwartalnik historii kultury materialnej 15, 1967, pp. 75-83; M. Haisig, Herb miasta Legnicy. Jego ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...