Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di suo padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di EnricoI e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] anche se non tutte convincenti, di Hiestand, pp. 162-167);e dall'altra il crescere della potenza del re di Germania, EnricoI, specie dopo la vittoria riportata sugli Ungheri (933), che non poteva essere ignorata da Bisanzio ai fini dei suoi disegni ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] via tracciata dai suoi predecessori. Egli sostenne, come già Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di EnricoI e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] a un'altra fase (Cooper, 1976).L'interesse regio per la città si era espresso con la costruzione da parte di EnricoI (1100-1135) di un palazzo fuori Northgate, oggi scomparso, King's Houses (poi Beaumont Palace), ceduto da Edoardo II ai Carmelitani ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] regno di Borgogna si era esteso a nord-est, oltre la Reuss.
Nel dicembre del 918 morì Corrado: il nuovo re teutonico EnricoI si accordò con Burcardo II che quindi poté muoversi con determinazione contro Rodolfo II e tra il 919 e il 920 lo sconfisse ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . Egli sostenne, come Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di EnricoI re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di grandi città come Londra, sottolinea la netta distinzione fra Inghilterra e Sicilia a quell'epoca.
I governi forti di EnricoI, fino al 1135, e di Enrico II, fino al 1189, suscitarono reazioni e contestazioni. Gli anni fra il 1135 e il 1154 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] polemica, in quanto secondo il C. - che già lo aveva esaminato, difendendone la veridicità, insieme con quelli di Ottone I e di EnricoI, sul Giornale del 1751 - non si trattava di un diploma di donazione, come riteneva il Muratori, né implicava una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia EnricoI lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare G.); A. Porée, Histoire de l'abbaye de Bec, Evreux 1901, I, p. 101; E. Dubrueil-Chambardel, Les médecins dans l'Ouest de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] della legazione stessa. G. è attestato a Rouen come legato pontificio il 1° giugno 1124, anno in cui si giunse a una trattativa tra EnricoI e G., che era stato inviato "ut in Anglia legatus esset" (Hugo Cantor, p. 202). Il 13 o il 14 dic. 1124 morì ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...