CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Inghilterra - per aver disatteso per la terza volta l'invito al concilio.
Prima del concilio (all'inizio del 1115) il re EnricoI d'Inghilterra si era rivolto a C. per chiedere il suo consiglio nella controversia insorta tra l'arcivescovo di York e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] un ebreo spagnolo che si era convertito al cristianesimo e che per un certo periodo lavorò in Inghilterra al servizio del re EnricoI. Indubbiamente importante fu l’opera di Gerardo (o Gherardo) da Cremona (1114-1187), perché egli non solo tradusse l ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] aveva invano cercato di rompere.
Lasciata Reims, C. II s'incontrò nel novembre a Gisors con il re d'Inghilterra EnricoI Beauclerc, senza ottenere peraltro soddisfazione intorno a una serie di nomine vescovili che il re non era disposto ad accettare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] e l'accordo di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re EnricoI di Francia, che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro l'imperatore di Germania nelle terre di confine ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] Milano, Franco Angeli, 2003.
Menduni 2004: Menduni, Enrico, La televisione, Bologna, Il Mulino, 2004.
Menduni 2007: Menduni, Enrico, I media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Menduni 2007: Menduni, Enrico, Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] arco a raggiera al di fuori della Francia occidentale è quello nel chiostro dell'abbazia di Reading (1130 ca.), fondata dal re EnricoI nel 1121; il re, morto nel 1135, fu sepolto nel coro della chiesa. Grazie al suo splendore e al rapporto con la ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nuovo significato come insegna dell'impero universale, nonché come reliquia: facente parte del tesoro a partire dal re di Germania EnricoI l'Uccellatore (919-936), che l'aveva ricevuta probabilmente nel 926 da Rodolfo II, re di Borgogna e d'Italia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] cui furono deposti tre vescovi. La Chiesa romana di O. conobbe invece un momento estremamente favorevole nell'Inghilterra di EnricoI. Il re aveva ottenuto dal papa Callisto II il mantenimento del diritto di veto su qualsiasi legato inviato da Roma ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] altro settore è quello dei progetti intrapresi ex novo, come la costruzione dell'abbazia di Reading (Berkshire), fondata da EnricoI, ispirata a Cluny e iniziata nel 1121, e la ricostruzione della zona orientale della cattedrale di Salisbury (Old ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dopodiché Raterio fu imprigionato a Pavia. La tensione non si placò poiché, qualche mese più tardi, il re di Germania EnricoI progettò una spedizione fino a Roma, annullata in seguito alla paralisi che lo colpì nell'autunno 935. A queste incertezze ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...