La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Asia centrale. Genovesi e Veneziani vi si sono stabiliti su un piano di parità: i primi in virtù del privilegio concesso dal re EnricoI nel giugno 1232, i secondi in seguito al trattato del 1306 stipulato con l'usurpatore Amaury, signore di Tiro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] è posto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ed Eobano e al di sotto quattro santi per lato delle invasioni ungare e la figura a cavallo del re EnricoI); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] . Anteriormente a questi eventi, due diplomi regi oggi perduti, erogato l'uno dal governo tutorio per nome di EnricoI (1218-1233), l'altro dalla reggente Piacenza (1259-1261), testimoniano della presenza veneziana sull'isola. Possediamo invece un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Pietro Alfonsi, che si convertì al cristianesimo e per un certo periodo lavorò al servizio del re d'Inghilterra EnricoI. La maggior parte del lavoro necessario alla preparazione delle cosiddette tavole astronomiche alfonsine ‒ vale a dire le tavole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Anne di Montmorency (1492-1567) e in seguito fu utilizzato per erigere il monumento per il figlio di questi, il duca EnricoI di Montmorency (1534-1614). In una lettera del 3 marzo 1607 dello scultore Pierre Biard il Vecchio (1559-1609), relativa al ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] (a quibus protospatharius effectus, cum maximis donis ad Veneciam rediit). Questo stesso doge in una lettera a EnricoI e ai prelati tedeschi nel 932 si definisce "imperialis consul et senator" mentre nel patto di Giustinopoli (Capodistria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] normanna, quella inglese: la raccolta di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di EnricoI (1100-1135) e nota con il titolo di Leges Henrici I, attribuisce al solo monarca e alle sue corti la giurisdizione relativa ad alcuni crimini ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] il Levante musulmano; per l'aumento di disponibilità della merce-schiavo, in seguito alle vittorie sugli Slavi di EnricoI di Germania e di Ottone I, vedi Verlinden, L'esclavage, pp. 218 s., 221 s., e anche Luzzatto, L'economia, pp. 157 s.).
Chiariti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Guglielmo il Conquistatore nel 1086, era conservato a W., ma non comprendeva la città. Nel 1110 EnricoI (1100-1135) istituì un registro per rilevare i cambiamenti avvenuti nella proprietà delle terre a W. fin dai tempi di Edoardo il Confessore (1043 ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] re teutonico EnricoI, con l’imperatore di Bisanzio e, nel febbraio del 927, con i veneziani. -141; VI, pp. 194-196; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, Wien 1984, I (896-996), n. 67, pp. 111 s., n. 81 pp. 137 s.; Liudprandus Cremonensis, ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...