VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] più graziose cittadine della Normandia con bei monumenti, tra i quali sono da segnalare la chiesa della Maddalena dei . XII, poiché fu fatta edificare dal 1119 al 1131 da EnricoI d'Inghilterra per difendere la Normandia contro la Francia. La Francia ...
Leggi Tutto
TEOBALDO di Canterbury
Arcivescovo di Canterbury, di cui è incerto il luogo e l'anno di nascita, morto il 18 aprile 1161. Monaco fin da giovane a Bec, divenne ivi priore nel 1127 e abate nel 1137.
Visse [...] normanna-angioina nelle cui contese si trovò immischiato, quando, dopo la morte di EnricoI, la successione, anziché andare ad Enrico II (figlio di Matilde figlia di EnricoI e di Goffredo d'Angiò), fu usurpata da Stefano di Blois nipote del defunto ...
Leggi Tutto
NIGEL
Reginald Francis Treharne
. Statista inglese, morto nel 1169. Nipote di Ruggiero di Salisbury, che fu justiciar di EnricoI, il N. entrò nello Scacchiere come impiegato regio e giunse a occupare [...] Ely. Quando il re Stefano attaccò il troppo potente justiciar e i suoi aderenti, anche il N. fu imprigionato (1139). Liberato, comprò il perdono del re. Nei primi anni del regno di Enrico II, il N. riorganizzò tutta l'amministrazione e comprò per ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a EnricoI, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra, conte di Lancaster. ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia di EnricoI, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] succedere al padre. Nel 1127 sposò Goffredo d'Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi Enrico II. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò ...
Leggi Tutto
FITZ NEALE (o Fitz Nigel), Richard
Luigi Villari
Prelato e uomo politico inglese. Nel 1169 suo padre Nigel gli procurò la carica di tesoriere del re, già da lui tenuta sotto EnricoI e Stefano. Nel [...] 1187 fu nominato vescovo di Londra. Quando Baldwin, arcivescovo di Canterbury, accompagnò il re Riccardo I in Palestina, il F.N. assunse la temporanea reggenza. Fu abile amministratore e si deve a lui il più celebre trattato sulla storia finanziaria ...
Leggi Tutto
SERLO di Bayeux (Serlo Bajocensis; Serlo Parisiacensis)
Gerardo BRUNI
Poeta latino, canonico a Bayeux, dove visse fra il 1050 e il 1113 o 1122 al tempo della lotta fra EnricoI d'Inghilterra e Roberto [...] occasione della presa di Bayeux (1106) da parte di EnricoI d'Inghilterra; notevole è quella diretta Ad Muziel sanctimonialem , inno di lode per la vita religiosa; contro i monaci di Caen egli indirizza altri versi satirici che cominciano ...
Leggi Tutto
KEIGLEY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] costa occidentale e con quella orientale dell'Inghilterra. La chiesa parrocchiale di St Andrew che risale all'epoca di EnricoI ha subito varie ricostruzioni. La città possiede un istituto di meccanica (bello stile gotico), una scuola tecnica (1870 ...
Leggi Tutto
FITZHENRY, Meiler
Luigi Villari
Feudatario anglo-irlandese, figlio di Enrico, bastardo del re EnricoI d'Inghilterra e di Nesta, figlia di Rhys ab Tewdwr, re del Galles meridionale. Cugino di Enrico [...] varî feudi. Verso il 1200 il re Giovanni lo nominò justiciar dell'isola. Ebbe a lottare continuamente contro i ribelli irlandesi e i baroni normanni faziosi; tuttavia riuscì ad assicurare l'appoggio di questi al re Giovanni, allorché egli fu ...
Leggi Tutto
FLAMBARD, Ralph
Thomas Alexander Lacey
Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re Guglielmo II (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re EnricoI lo imprigionò [...] fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d'Inghilterra. Il tentativo fallì, ma Enrico rimise ugualmente F adornandola di grandi costruzioni che la resero celebre.
Bibl.: W. Stubbs, Constitutional hist. of England, I, Oxford 1897. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...