VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] Suo nipote, Aubrey (morto nel 1141), fu nominato gran ciambellano di EnricoI nel 1133. Suo figlio Aubrey (morto nel 1194), ottenne dall'imperatrice Maud nel 1142 il titolo di conte d'Oxford. Robert de Vere, terzo conte (1170?-1221), fu uno degli ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] . - La posizione del castello fu originariamente fortificata da Goffredo di Clinton, tesoriere di EnricoI, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di Enrico III, il quale lo concesse a Simone di Montfort, capo dei baroni insorti ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukindo) di Corvey
Walter Holtzmann
Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] 957-58; il primo libro contiene, oltre alla preistoria leggendaria della stirpe sassone, l'età di EnricoI; il secondo contiene la storia di Ottone I fino al 946, anno della morte della sua prima moglie Editta; il terzo arrivava originariamente solo ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] 'epoca del "Domesday Book" costituiva uno dei due unici borghi del Wiltshire ed ebbe un notevole sviluppo al tempo di EnricoI. La regola benedettina vi fu introdotta da S. Dunstano. Nel Medioevo aveva una notevole lavorazione di stoffe; il commercio ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] di Augusta. Morto Adalberone il 28 aprile 910, stette con i suoi durante il governo del vescovo Hiltine. Morto questo nel novembre 923, re EnricoI lo nominò vescovo di Augusta. L'opera sua di vescovo è costantemente collegata con la storia del regno ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Salisbury
Reginald Francis Treharne
Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di EnricoI per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] divenendo il più influente suddito del regno. Alla morte di Enrico, l'appoggio di R. riuscì decisivo per assicurare la e agì piuttosto come coadiutore che come servitore del re. Ma i baroni, pieni di rancore per la potenza e l'arroganza della ...
Leggi Tutto
ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] gl'Inglesi lo richiamarono invocando anche l'autorità d'Innocenzo II. Sembra che rifiutasse un vescovato offertogli dal re EnricoI; ma sia nel 1134, sia nel 1143, era certamente arcidiacono di Rochester, benché dimorante a Parigi, (come risulta da ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] di Württemberg, che ne conservò il dominio fino alla fine del sec. XVIII, malgrado i tentativi di impadronirsene compiuti da Carlo il Temerario (1473) e da EnricoI di Lorena (1587 e 1588). Nel 1676 le truppe francesi al comando del maresciallo di ...
Leggi Tutto
THIETMAR
Walter Holtzmann
. Cronista tedesco, della casa dei conti di Walbeck (presso Helmstedt). Nato il 25 luglio 975, fu educato nella scuola monastica di Quedlinburg e a S. Giovanni di Magdeburgo; [...] primi quattro trattano ciascuno rispettivamente del regno di un re della dinastia sassone (da EnricoI a Ottone III), gli altri dell'età di Enrico II. Come fonti, il Th. ha usato Widukindo, gli Annali di Quedlinburg e alcune vite (Vita Brunonis, Vita ...
Leggi Tutto
TURNHOUT (A. T., 44)
Fulvio Maroi
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Anversa situata nella parte NE. della Campine, la bassa e piatta pianura di argille e sabbie che si estende [...] , alle tele da vela e alle reti da pesca. A Turnhout vi sono anche distillerie, fabbriche di laterizî e di carte da giuoco.
Fondata nel 1209 da EnricoI duca del Brabante, possiede un antico castello del sec. XV, restaurato e rinnovato nel 1910. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...