VENCESLAO, santo, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] Occidente, avendo riconosciuto, nel 929, la sovranità del re tedesco EnricoI. Altri fatti notevoli del governo di V. sono la fondazione suo governo fu causa della congiura, organizzata dal fratello Boleslao I (v.): V. fu, il 28 settembre 929, ucciso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] tra la Francia protestante e la Francia cattolica. Ma sei giorni dopo avvenne la notte di San Bartolomeo. I rapporti tra M. ed Enrico, costretto all'abiura e tenuto prigioniero dal cognato, non furono più buoni. Le avventure galanti dello sposo ...
Leggi Tutto
LANGTON, Stephen
Reginald Francis Treharne
Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] sua assoluzione a Winchester (luglio 1213), fu elaborato dal L., in accordo con i principî del diritto consuetudinario e la Carta di libertà concessa da EnricoI; ed egli unì i baroni e diede loro un programma. Sotto la sua direzione la legislazione ...
Leggi Tutto
TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)
Guido ALMAGIA
*
Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] è Villa da Praia.
Battaglia navale. - Alla morte di EnricoI di Portogallo (1580), Filippo II di Spagna fece invadere il Bazan. Perito lo Strozzi, perduti 2000 uomini e otto navi, i Francesi dopo 5 ore di battaglia si ritirarono, non inseguiti dagli ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a EnricoI d'Inghilterra, forse durante la lotta fra questo re e -854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta ...
Leggi Tutto
GERARDO III il Grande, conte di Holstein
Walter Holtzmann
Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte EnricoI della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] II e il conseguente interregno di otto anni, durante i quali il regno della Danimarca sembrava dovesse smembrarsi, G. duca di Schleswig.
Bibl.: G. Dahlmann, Geschichte von Dänemark, I, Amburgo 1840; W. Berblinger, Gerhard der Grosse von Holstein, ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] aveva già coronato Eudes. La guerra contro Carlo continuò nel 923 nella Lorena stessa, dove R. strinse relazioni amichevoli con EnricoI, re dei Germani, e ottenne dai Lorenesi un armistizio che doveva prolungarsi fino a ottobre. Ma Carlo il Semplice ...
Leggi Tutto
READING (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] 97.153 abitanti (72.217 nel 1901).
Storia. - È menzionata per la prima volta nell'871 quando venne conquistata dai Danesi. Nel 1121 EnricoI pose le fondamenta dell'abbazia, la cui ampia chiesa fu consacrata da T. Becket nel 1164. Nel 1191 Riccardo ...
Leggi Tutto
PEMBROKE, William Marshal, conte di
Reginald Francis Treharne
Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] il re Stefano di Blois e nipote di Gilbert, maresciallo di EnricoI. Il padre era povero e senza autorità, e William fu mandato a impratichirsi nel mestiere delle armi e a cercare fortuna presso i suoi parenti di Normandia. Già nel 1170 egli si era ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio EnricoI, e giurò [...] il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137); Davide I di Scozia, zio di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...