MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] ; lo stesso accade anche nell'epoca della Riforma per i vescovadi di Ratzeburg e di Schwerin, pure fondati da Enrico il Leone. Sotto il figlio di Pribislav I (morto nel 1178), EnricoI Burwy, il Meclemburgo fu minacciato dalla Danimarca; ma dopo ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] Le prime gilde di artigiani o gilde di mestiere compaiono in Inghilterra, tra il 1100 e il 1133, sotto il regno di EnricoI (tessitori di Oxford, di Huntington, di Londra; follatori di Winchester). Nella Germania del nord le prime gilde di mestiere s ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di maresciallo di Francia, prese parte all'assedio di Le Havre e alla battaglia di Saint-Denis. Con suo fratello EnricoI seguì il partito del duca d'Alençon; imprigionato nella Bastiglia, sotto l'accusa di avere partecipato alla congiura di Saint ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] . XVI però impoverì e nel 1619 si estinse con Ottone IX.
La linea moravo-austriaca fu fondata dal nipote di Ugo, EnricoI (1233-1265), il quale procurò che Ottocaro II fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] , il 4 dicembre 1549 Anna d'Este, figlia di Ercole II d'Este, duca di Ferrara e di Renata di Francia, e ne ebbe sei figli, dei quali EnricoI o Sfregiato, Luigi II cardinale di Guisa, Carlo duca di Mayenne, Caterina duchessa di Montpensier.
Bibl ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] tutore del re di Castiglia Alfonso VIII, e Alvaro Nuñez de L. (morto nel 1219), nipote del precedente, che fu tutore di EnricoI. Altri s'illustrarono nelle armi: Nuño Nuñez morto alla battaglia di Ecisa (1275), e Juan de L. (morto nel 1294) capitano ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] Franconia. Ma poiché, fino allora, depositarî della monarchia erano stati i Franchi, questo fatto rese più difficile il sorgere di un particolare morte (918), all'elezione del duca di Sassonia EnricoI, il quale riconobbe quel ducato e s'alleò col ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] a ristabilire del tutto la pace, come non vi riuscì un viaggio di R. in Inghilterra nel 1106. Nell'anno stesso EnricoI tornò in Normandia e il 27 settembre, assediando il castello di Tinchebrai, vinse e fece prigioniero R., il quale venne trasferito ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] di Urach costruirono un forte a Fürstenberg, nella Selva Nera. Da EnricoI (morto nel 1284), discendono i conti di F., che si divisero in varie linee. Nel 1667 il conte Ermanno Egon, della linea di Heiligenberg, fu innalzato alla dignità di principe ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] e tutte le sue figlie dei regnanti esteri (fra esse, Anna andò sposa al re di Francia EnricoI). Morì l'11 febbraio 1054, dopo aver diviso la terra russa fra i suoi figli, a condizione che il figlio maggiore Izjaslav facesse da padre agli altri.
Bibl ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...