Barone anglonormanno (m. Normandia 1123), figlio di Roger de Beaumont, era signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato. Guglielmo I lo nominò connestabile (1068) del castello di [...] Warwick, e Guglielmo II lo creò conte di W. (1088), concedendogli i possedimenti del sassone Thurkill di Aden. Amico e consigliere di EnricoI, gli rimase fedele all'epoca della cospirazione dei baroni (1101). ...
Leggi Tutto
Figlia (Andechs, Baviera, 1174 - Trzebnica 1243) di Bertoldo IV duca di Carinzia; sposa a 12 anni di EnricoI duca di Slesia, ebbe molta parte nel governo del ducato e contribuì alla sua evangelizzazione, [...] diffondendovi anche la sua cultura tedesca. Vedova, si ritirò nel monastero cisterciense di Trzebnica, da lei fondato. Fu canonizzata da Clemente IV nel 1267. Festa, 16 ottobre ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1292 circa - m. Randers, Jütland, 1340) di EnricoI dei conti di Holstein-Rendsburg, riunì nelle sue mani i feudi della sua casata, s'impadronì anche dello Schleswig, che ottenne nel 1326 come [...] ducato ereditario. La sua potenza fu un pericolo per la stessa Danimarca, cui impose come re un suo nipote, Valdemaro (III) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1057 - m. 1102) del re di Francia EnricoI. Prese parte alla prima crociata. Inviato per una missione a Costantinopoli, ritornò invece in Europa. Per riscattarsi dall'accusa di codardia fece [...] ritorno in Palestina, dove morì in seguito alle ferite riportate a Nicea ...
Leggi Tutto
Popolazione slava stabilitasi nel 6° sec. nel Meclemburgo; insieme agli Obotriti furono assoggettati da re EnricoI di Germania; convertiti al cristianesimo, nel 983 ritornarono pagani e si ribellarono; [...] furono sottomessi da Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia intorno al 1160. ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio (m. verso 1183) del re di Francia Luigi VI. Sposò Elisabetta figlia di Rinaldo di Courtenay, donde il titolo. Partecipò nel 1147 alla crociata di Luigi VII, re di Francia, suo fratello, e [...] di EnricoI di Champagne. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1024 - m. 1075) di Jaroslav, granduca di Kiev, moglie nel 1051 di EnricoI re di Francia, alla morte del quale ebbe, con Baldovino di Fiandra, la reggenza per il figlio Filippo I. ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1535 - m. 1564) del principe Luigi I di Condé. Calvinista, ebbe molta influenza sulle idee religiose del marito; fu madre di EnricoI, principe di Condé. ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1232) di Bonifacio II marchese di Monferrato. Nel 1229 andò sposa ad EnricoI di Lusignano re di Cipro; morì senza aver avuto figli. ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] , salito sul trono di Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona di Francia.
Compagnia dei Navarresi Compagnia di ventura, i cui componenti provenivano dalla N. francese; attiva nel principato ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...