Ecclesiastico e uomo politico anglo-normanno (m. Durham 1128); originario di Bayeux, seguì Guglielmo il Conquistatore e, entrato nella cancelleria, si occupò della compilazione (o forse della revisione) [...] tesoriere di Guglielmo II, e ne assecondò la politica fiscale. Vescovo di Durham (1099), resosi impopolare, fu da EnricoI imprigionato nella Torre. Fuggito in Normandia, sobillò il duca Roberto ad avanzare pretese al trono d'Inghilterra; ma, fallito ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1302) di Roberto I conte di Artois; sposa (1270) di EnricoI di Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Castiglia. Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte di Lancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re di Francia, il quale si ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Ratisbona 937) e successore (907) del margravio Liutpoldo della Marca Orientale, respinse gli Ungari (battaglia dell'Inn, 913) e ristabilì il ducato, mantenendo la sua autonomia di fronte ai [...] re di Germania Corrado I ed EnricoI, che pure riconobbe (921), dopo aver cercato invano di dar vita a un regno a sè; tentò (935) la conquista della Marca di Verona, ma fu sconfitto da Ugo di Provenza re d'Italia; secolarizzò le terre di molti ...
Leggi Tutto
Cronista sassone (n. 925 circa), dal 940 al monastero di Corvey. Il suo nome è legato ai Rerum gestarum Saxonicarum libri tres (957-958), in cui sono narrate le vicende dell'età di EnricoI e di Ottone [...] I. Successivamente V. rielaborò la sua opera, portandola fino al 973, anno della morte di Ottone. L'opera, scritta in un latino che riprende talora espressioni di Sallustio e di Livio, è fonte storica notevole, anche se limitatamente all'ambiente ...
Leggi Tutto
Barone anglonormanno (m. 1107); nel 1088 in occasione della rivolta dei baroni guidati da Odo di Bayeux sostenne Guglielmo il Conquistatore e ne ebbe in compenso terre in varie parti d'Inghilterra e specialmente [...] . Fu amico e confidente di Guglielmo II il Rosso e appoggiò EnricoI nella lotta contro Roberto di Normandia. Fatto prigioniero nel 1105 a Bayeux, fu liberato da Enrico; partecipò all'assedio di Falaise (1106) riportando ferite per le quali ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio EnricoI di Baviera e contrario al secondo matrimonio di Ottone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in Italia, durante la quale L. morì. ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1148) di questa città (dal 1123), di origine normanna, nipote di Ruggero di Salisbury e favorito da EnricoI, al quale giurò di riconoscere come regina la figlia di lui Matilde; ciò nonostante, [...] morto Enrico (1135) sostenne, con gli altri vescovi, Stefano di Blois, da cui fu poi sospettato di tradimento e imprigionato (1139); sbarcata Matilde in Inghilterra (1139), durante la lotta tra i competitori mantenne un contegno ambiguo. ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (sec. 12º), autore dei Tractatus Eboracenses, tra i più importanti testi dottrinali cui dette luogo la lotta per le investiture. In esso si sostiene una teoria mistica della regalità con [...] la quale viene giustificata la superiorità del regno sul sacerdozio. Per A. Dempf, l'A. sarebbe Gherardo, nobile normanno, consigliere e ambasciatore dei re inglesi Guglielmo I, Guglielmo II e EnricoI, arcivescovo di York dal 1100 al 1108. ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar-sur-Seine 1273 - castello di Vincennes 1305) di EnricoI il Grosso, re di Navarra, conte di Champagne e di Brie. Divenne, per la morte del fratello Thibaut, l'unica erede del trono di Navarra, [...] sul quale salì nel 1274. Sposò nel 1284 Filippo IV il Bello portando così alla corona di Francia i suoi diritti sul regno di Navarra e sulle contee di Champagne e di Brie. ...
Leggi Tutto
Conestabile francese (m. 1160). Marito di Alice, figlia naturale di EnricoI d'Inghilterra, alla morte di Luigi VI di Francia (1137), per volere degli Stati generali, ne sposò in seconde nozze la vedova [...] Adelaide di Savoia. Partito nel 1147 Luigi VII per la 2º Crociata, M. rimase in Francia, ove divise il potere sovrano con Suger a Saint-Denis e col conte di Vermandois ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...