Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di EnricoI, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] e dispotica, non seppe tuttavia far fronte alla rivolta di Londra: sconfitta, liberò Stefano (1142), passando, dopo alcuni inutili tentativi, nella Normandia conquistata dal marito Goffredo d'Angiò, dal quale aveva avuto un figlio, poi Enrico II. ...
Leggi Tutto
Nobile anglo-normanno vissuto intorno al 1100; ereditò dalla madre il feudo di Bellême o Belesme, Francia sett., e dal padre, seguace di Guglielmo il Conquistatore, quello di Shrewsbury, tra Inghilterra [...] alla cospirazione contro Guglielmo II il Rosso (1088), ma, perdonato, entrò al suo servizio in Normandia. Ribellatosi contro EnricoI d'Inghilterra, fu esiliato e privato dei suoi beni in Inghilterra (1102). Rifugiatosi in Normandia, osteggiò e tradì ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale spagnola, imparentatasi con famiglie reali: Ferdinando (m. 970) sposò Sancha di Navarra; Teresa (sec. 13º) fu seconda moglie di Ferdinando II di Léon. Tra i membri più illustri [...] , tutore di Alfonso VIII di Castiglia, e Álvaro Núñez tutore di EnricoI. Estintasi la famiglia coi figli di Juan (m. 1294) se de Lara che narra la terribile inimicizia tra Ruy Velázquez e i sette fratelli di Lara (sec. 10º), finiti trucidati in un ...
Leggi Tutto
Prelato normanno (m. 1139) originario di Caen. Steward alla corte di EnricoI, nel 1102 vescovo di Salisbury, fu nominato justiciar d'Inghilterra. Riorganizzò il sistema amministrativo inglese e creò lo [...] Scacchiere. Vicereggente durante le assenze di Enrico dal paese, diventò in breve l'uomo più potente del regno; fu lui ad indusse però Stefano nel 1139 ad accusare di cospirazione R. e i suoi; il conflitto decise della sorte del vescovo, che fu ...
Leggi Tutto
Cronista e politico francese (m. dopo il 1118), monaco nell'abbazia di S. Benedetto di Fleury sulla Loira (diocesi di Orléans), celebre centro di studî dopo la riforma cluniacense. Tra le sue opere è importante [...] il Tractatus de regia potestate et sacerdotali dignitate, dedicato dopo il 1102 a EnricoI d'Inghilterra, nel quale respinge la pretesa di quanti vogliono che il potere temporale sia sottoposto a quello sacerdotale auspicando invece una cooperazione. ...
Leggi Tutto
Troviero (sec. 12º). Chierico o monaco, fu uno dei più antichi trovieri della Francia settentr., protetto di EnricoI d'Inghilterra e dell'imperatrice Matilde, figlia del duca di Normandia. Gli sono attribuiti [...] numerosi poemi in lingua d'oil, tutti di soggetto sacro, ma non tutti sicuramente suoi. L'opera sua più importante è una traduzione-riduzione della Bibbia, Le livre de la Bible, in alessandrini. Mise altresì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 890 circa - m. 939) del duca Reginaldo, gli successe nel 916. Lottò a lungo contro Carlo III il Semplice, re di Francia, alla cui influenza si sottrasse con l'aiuto di EnricoI re di Germania; [...] nel tentativo di liberarsi dall'egemonia dei re tedeschi, per acquistare al ducato di Lorena la piena indipendenza. Sconfitto da Ottone I nel 938, l'anno successivo gli si ribellò col concorso di Luigi d'Oltremare, re di Francia, che occupò l'Alsazia ...
Leggi Tutto
Religione
Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e Palestina) che non vollero accettare l’Enotico dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, [...] capi del movimento furono Severo d’Antiochia, Filosseno di Mabbugh, Pietro Iberico.
Storia
In Inghilterra, sotto EnricoI, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Zoologia
Classe di Molluschi, sinonimo ...
Leggi Tutto
Primogenita (m. 1244) di Alfonso VIII di Castiglia e di Eleonora d'Inghilterra, sposò (1197) Alfonso IX re di León, da cui fu ripudiata nel 1209 col pretesto di consanguineità. Morto il padre nel 1214, [...] ottenne la reggenza di Castiglia per la minore età di suo fratello EnricoI. Esiliata poco dopo dal nuovo reggente, Alvaro di Lara, divenne, alla morte di EnricoI (1217), regina di Castiglia, ma cedette il trono al figlio Ferdinando. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Poeta (n. 1050 circa - m. 1113 o 1122), canonico a Bayeux. Fra le sue opere, che rivelano tutte grande familiarità con gli autori antichi, si ricordano alcune poesie satiriche dirette contro chierici corrotti [...] poemetto De capta Baiocensium civitate, anch'esso pervaso di spirito satirico e polemico, in cui sono narrate la presa e la distruzione (1106) di Bayeux da parte di EnricoI d'Inghilterra, in occasione delle quali anche S. aveva perso ogni suo avere. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...