Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] aggiunge il biasimo per il figlio e successore Venceslao IV cui lussuria e ozio pasce (v. 102); alla presentazione di Filippo III e di EnricoI associa la vibrata condanna del mal di Francia (v. 109), Filippo il Bello, figlio di Filippo e genero di ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] E. vi è presentato come il degno successore del più valoroso tra i combattenti di parte troiana (e pertanto anche D. si serve della figura rammentano severamente a Enricoi versi che parlano del destino di Enea (Ep VII 13 e 17; cfr. Aen. I 286-287 e ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] astrologo che dal 1110 fu medico alla corte di EnricoI d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949).Consistenti resti en Aragon et Navarre, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 365-381; R. Crozet, Recherches sur la sculpture romane en ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a Tripoli il 10 gennaio 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato di otto mesi, Enrico.
Negli anni del dominio di EnricoI (v.), tra il 1218 e il 1253, l'isola di Cipro fu trascinata nel vortice degli eventi legati alla ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] influenza. (Per la donazione della Santa Lancia da parte dei signori italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a EnricoI, re di Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] assurgeranno in successione al trono di Scozia, e due figlie, Maria ed Edith, quest’ultima andata in sposa a EnricoI d’Inghilterra.
Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che, insieme alla madre Beatrice di Lotaringia, governa ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] Canonici regolari. Questi, dal 1014, si occuparono anche del culto di s. Colomano (m. nel 1012), il cui corpo fu fatto trasportare da Stockerau a M. da EnricoI (994-1018) e collocato nella chiesa del castello, dedicata a s. Pietro, che, se non con ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] (744), fu il principale centro religioso e missionario dell'Assia. Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a EnricoI di Sassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da Ottone ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] fuggendo e disfiorando il giglio (v. 105). Ma F. ed EnricoI di Navarra, l'altro sovrano che è con lui, non si battono , fu costretto alla ritirata, mentre un'epidemia di peste ne decimava i quadri. E la peste colse anche F., che morì a Perpignano il ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] o al Laterano), senza che fossero presenti tutti i membri del Collegio cardinalizio. Nella questione delle investiture si impegnò contro EnricoI d'Inghilterra, ottenendo la sua rinuncia a investire i vescovi eletti col pastorale e l'anello, pur ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...