Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] l’esistenza di Dio, e santo. Sempre nel 1107 si svolge a Londra il concilio, che si conclude con un compromesso. EnricoI, contro gli abusi di Guglielmo II, che ha incrementato le sue entrate con la concessione venale di dignità episcopali a uomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] !
Due di essi sedevan, il terzo era sdraiato,
e con erbe i copiosi fiotti di sangue cercavan di stagnare.
Allora chiama con un grido la e con i Gesta Ottonis I di Rosvita, che raccontano la storia della dinastia ottoniana da EnricoI di Sassonia fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] la forzata conversione al cattolicesimo nella notte di San Bartolomeo, torna al calvinismo e si unisce alle forze ugonotte. EnricoI, duca di Guisa, al comando dell’esercito regio, riporta vittorie non risolutive. Il re, geloso del Guisa, si avvicina ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] zona di confine delle contee di Oberlahngau e di Assia; per i secc. 9°-12° essi non possono essere attribuiti in modo convincente sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio EnricoI (1267-1308), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] reale del 1374, confermato nel 1375, ricevette in feudo Castronovo e Mussomeli. Nell'aprile 1380 la vedova di Enrico (I), Lillisendra de Moncada, gli donò tutti i beni sia feudali sia allodiali che avevano costituito la sua dote. Ereditò quindi anche ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] che fosse stato completato entro il 1121, quando il re EnricoI vi trascorse il Natale (Heslop, 1994). La cortina esterna che le precedettero. Vi sono comunque due esempi del sec. 12°: i resti di una raffinata casa in selce con paramento in pietra da ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di EnricoI d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, Enrico II (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da EnricoI (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] statale, in grado di contrastare e offuscare il regno di Parigi. Durante la reggenza di EnricoI si ricompatta l’unione fra i due stati normanni e presto fra i re, costretti a convivere e a spartirsi la vallata della Senna, scoppia l’inevitabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] che alcuni re cercano di riservare a se stessi. È questo, per esempio, il caso del re d’Inghilterra EnricoI il quale, per mantenere il controllo sui “grandi del regno”, stabilisce che ogni impegno vassallatico deve prevedere la precedenza della ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...