Rimatore francese, originario di Thaon, della fine del sec. XI e dei primi decenni del sec. XII. Modesto chierico, visse in Inghilterra, dove compose scritti in volgare a uso dei preti e dei laici, divulgando [...] (ed. a cura di E. Walberg, Lund-Parigi (900) in volgare (v. bestiario), che egli dedicava nel 1121 alla vedova di EnricoI. Scrisse anche, tra il 1113 e il 1119, un Computus ecclesiastico (a cura di E. Mall, Strasburgo 1873), che affidò alla ...
Leggi Tutto
, Nacque verso il 1174 nel castello di Andechs (Baviera), figlia di Bertoldo IV duca di Croazia. Educata nel convento benedettino di Kitzingen, a 12 anni fu data sposa a EnricoI duca di Slesia. E. ebbe [...] molta parte a fianco del marito nel governo del ducato, e contribuì assai, non solo alla sua evangelizzazione diffondendovi istituti monastici, ma anche a imprimervi molte caratteristiche della civiltà ...
Leggi Tutto
Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a EnricoI di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] da mille insidie, davanti alle pretese di Aragona e di Castiglia, non seppe far di meglio che fuggire a Parigi. Il re Filippo III le assicurò la sua interessata protezione, mandando Eustachio di Beaumarchais ...
Leggi Tutto
, Patrono del paese di Galles, morto probabilmente nel 601. Diede gli ultimi colpi all'idolatria pagana tra i Gallesi, e combatté l'eresia pelagiana nel sinodo di Llanddewi-Brefi e in quello più famoso [...] Caerleon riel Galles. A lui si deve la fondazione di parecchie chiese e monasteri. Venerato da tutti i Gallesi, fu canonizzato, su richiesta di EnricoI, da Calisto II nel 1120.
Bibl.: Catalogue of mss. books... relating to St. David, the Cathedral ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] pervenire a una regolamentazione di fatto dello status di B.: riconosciuti i legami politici, economici e finanziari tra B. Ovest e la modifiche dell’interno e della cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] IV, riunita una dieta a Worms, deponeva il pontefice, che a sua volta scomunicava Enrico IV e scioglieva i sudditi dal giuramento di obbedienza. Tale deposizione coincise con un momento assai difficile per la situazione interna tedesca, anche perché ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] il re di Francia Filippo II Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’ di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati si impadronirono di Damietta (1219) ma furono battuti nel tentativo ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] 1150 ca., rifatta 1720); la Vecchia Cappella fondata da Enrico II (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani nel 1684 tra la Francia e l’Impero. La Francia restituì i territori occupati dopo il 1° agosto 1681, salvo Strasburgo, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] da Luigi VII (1174), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d’Inghilterra dopo un lungo assedio (1418-19). Il 30 maggio 1431 sulla ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...