VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] alla fine del sec. VIII; non partecipò alle insurrezioni episodiche dei Sassoni dopo il 785. La regina Matilde, consorte di EnricoI, era una pronipote di V.
Bibl.: Le fonti più importanti sulle guerre sassoni sono gli Annales Regni Francorum e il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] 1914 una sua mostra personale di ventun quadri, fra i quali importantissimo Una cappella nella chiesa di S. Pietro di Bruxelles: Dopo i vespri, Sera nella chiesa del beghinaggio di Lovanio; nel museo di Gand: La tomba d'EnricoI nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] mentre tornava da un pellegrinaggio. Waleran de B. (1104-1166) fratello di Roberto (II), ereditò i feudi normanni, fu tenuto per cinque anni in carcere da EnricoI e combatté nelle guerre civili inglesi e in quelle fra il re Stefano e l'imperatrice ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] succedette al padre nel ducato di Stiria, nel 1198 al fratello EnricoI (morto il 16 aprile) nel ducato d'Austria, rimanendo, fece una crociata contro gli Albigesi nella Francia meridionale e contro i Mori in Spagna; e dal luglio 1217 fino al maggio ...
Leggi Tutto
BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli - Figlio di Boemondo V e della seconda moglie Luciana di Segni, nacque verso il 1237 e, giovanetto, successe al padre nel 1252; per lui governò la madre. [...] madre, il piccolo Ugo II, figlio della sorella Plaisance vedova di EnricoI di Cipro. I Genovesi ed i Catalani invece parteggiavano per Bertrando di Gibelletto. A Tiro ed a Tripoli i due partiti contesero assai, finché Bertrando non cadde ucciso da ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] . Humphrey III di B., morto nel 1187, era dapifer o maggiordomo, di EnricoI. Esso era uno dei maggiori proprietarî terrieri, possedendo tra l'altro le cosiddette Welsh Marches. Enrico di B. fu uno dei venticinque baroni che firmarono la magna charta ...
Leggi Tutto
MIEREVELT (o Miereveld), Michael
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 1° maggio 1567, morto ivi il 27 giugno 1641. Figlio d'un orefice si dedicò giovanissimo alla pittura nello studio di A. van [...] e allora, forse anche sotto l'influsso di Frans Hals, si rivela maestro. Fu pittore aulico degli statolder Maurizio e Federico Enrico. I suoi figli Jan e Pieter, ritrattisti anch'essi, rimasero mediocri. Più celebre il suo genero Willem Delff, che in ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie di Filippo Augusto re di Francia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie di EnricoI il Barbuto, duca di Slesia. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale di Saint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata [...] molto antico: la troviamo infatti ricordata per la prima volta in un documento del 1060 con cui EnricoI dona al priorato di Saint-Martin-des-Champs di Parigi i beni che vi possedeva. Passò più tardi sotto la signoria dell'Abbazia di Saint-Denis e fu ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ privativo e κεϕαλή, "testa": "senza capo").
Nella storia ecclesiastica questo soprannome fu dato, in maniera specifica, agli eutichiani di Alessandria che, nel 482, si staccarono dal loro patriarca [...] lo più degli eretici; ma anche dei clerici vagantes non investiti di nessun beneficio, e quindi (in Inghilterra, sotto EnricoI) coloro che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Bibl.: L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...