GOFFREDO di Monmouth
Angelo Monteverdi
Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] 'Historia regum Britanniae terminata a quanto pare nel 1136 e dedicata originariamente a Roberto di Gloucester, figlio naturale del re EnricoI. Poco dopo il 1148 G. compose un poema dedicato al vescovo Roberto di Lincoln, la Vita Merlini.
L'Historia ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] , vi fu primo arcivescovo il cardinale Enrico, poi re (EnricoI). Questi vi fondò una università (1559 53% dell'area totale del distretto) si producono grano e ortaglie; estesi i boschi di elci e di sugheri. Il distretto di Évora è importante per l ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] prima del 1091. A lui succedette suo figlio Gilberto Fitz Richard, che sotto EnricoI prese parte alle guerre gallesi e ottenne Cardigan e Pembroke. Per quanto i C. avessero perduto in seguito Cardigan e la conservassero solo di nome, essi ritennero ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] il Grande, conte di Parigi, nel 962 da Riccardo conte di Blois, più tardi ancora dai Normanni; incendiata nel 1119 da EnricoI d'Inghilterra e duca di Normandia, fu presa e ripresa più volte dai belligeranti durante la guerra dei Cento anni. Nelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di EnricoI d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] Boleyn e fu madre di Anna Boleyn, una delle mogli di Enrico VIII. Sir Piers Butler fu governatore dell'Irlanda e nel 1536 fu Giacomo Butler, conte di Ormonde, servì Carlo I contro i ribelli irlandesi e i parlamentari di Cromwell; ma fu sconfitto da ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] ribellione del successore di Ruggiero, Roberto di Bellême (1102), EnricoI confiscò la contea, il castello e la città. Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni (1263-5), Edoardo I si servì di Shrewsbury, come di un quartiere generale per ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania EnricoI, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] arcivescovo di Colonia e nello stesso tempo a quella di reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone I, egli durò molta fatica a imporre l'autorità del re; solo dopo che nel 958 fu scacciato Reginaro conte di Hainaut, riuscì ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] , nel 1371, in Goffredo IV di Arnsberg. Il castello di Arnsberg rimase distrutto, ai tempi del conte EnricoI (1154i 1185) nel 1166, da Enrico il Leone, duca di Sassonia: quando questi nel 1180 perdette il suo ducato, l'arcivescovo di Colonia ne ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di EnricoI, re d'Inghilterra, quando [...] Il primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza volta assalito da Giovanni II Comneno, il quale intendeva far valere i diritti dell'impero su Antiochia. R., non essendo in grado ...
Leggi Tutto
Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] in 43.000 versi ottosillabi la Chronique des Ducs de Normandie, che doveva giungere fino a Enrico II e si arresta invece, non si sa la ragione, ai tempi di EnricoI, cosicché ci è venuta a mancare una parte che sarebbe stata di grande interesse. Il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...