Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , ma raso. I nostri vecchi invece consigliavano l'opposto: "poca polvere, molto piombo, se vuoi l'uccello a fondo", "poca pene applicate per i reati di caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ab. per kmq., in poco più di 15 anni era raddoppiata. I villaggi di Jœuf, Homécourt, Auboné da poche centinaia di abitanti il Semplice re di Francia (911-25). Nel 925, Enricol'Uccellatore, re di Germania, sottomise la Lotaringia, facendone poi un ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] di una produzione artistica.
Con il disgregarsi dell’impero dei Franchi nel sec. 9° si formarono i ducati di S., Baviera, Svevia e Lotaringia. EnricoI detto l’Uccellatore (m. nel 936), della stirpe dei Liudolfingi, venne eletto duca di S. e nel 919 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] crede nella reincarnazione: è sicuro che riviva in lui Enricol’Uccellatore, primo re di Germania (il personaggio del Lohengrin darà il nome a società occultiste, Bulwer Lytton ispira i fondatori della celebre Hermetic Order of Golden Dawn (abbreviata ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enricol'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] Enrico. Organizzò il suo regno su modello carolingio, dandovi un'impronta religiosa e facendo degli ecclesiastici l'istituzione centrale dello stato, assicurandosi altresì l XII, i Romani scelsero un altro papa, Benedetto V, ma l'imperatore intervenne ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tesoro della collegiata di St. Servatius (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), strettamente legata al re di Germania EnricoI, detto l'Uccellatore (919-936), e alla consorte Matilde (m. nel 968), e Brunswick (croce di Gertrude, Cleveland, Mus ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] I puritani (Giorgio), Aida e La figlia del re (Tahana) di Adriano Lualdi, incontrò Arturo Toscanini, che lo fece debuttare alla Scala di Milano nei Maestri cantori (Pogner) e lo impegnò fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin (Enricol’Uccellatore ...
Leggi Tutto
Matilde, regina di Germania
Guy Dominique Sixdenier
Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] di Herford presso sua nonna, la badessa Matilde. Il matrimonio (909) con Enricol'Uccellatore, nel 919 la rese regina di Germania. Ebbe cinque figli, di cui Ottone I il Grande, primogenito, e Bruno il Santo, arcivescovo di Colonia, ultimogenito. Le ...
Leggi Tutto
sassoni
Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi [...] e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che divenne il ducato di Sassonia sotto i Liudolfingi; da questi ultimi discesero EnricoI detto l’Uccellatore, re di Germania, e suo figlio, l’imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il modo in cui l'occhio umano, raggiunto da questi raggi, percepiva i volumi e gli spazi presenti di Conches allo Speculum di Enrico Bate di Malines (XIII sec la nostra storia. È il commosso apologo dell'uccellatore ne Il Saggiatore (1623), con cui il ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...