INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI non andò in nessuna occasione a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La sua mensa era modestissima: per la colazione spendeva 2 giuli al giorno e per il pranzo un grosso e ilEnrico morì e ciò aggravò i ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] editoria scolastica nella quale si farà ilgrosso del fatturato ‘cattolico’, fino e la Curia Romana del suo tempo. I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, in in 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione di Enrico Piceni, che ne fu traduttore di rango, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] furono stampati a Norimberga il breve pontificio, le istruzioni, le risposte della Dieta, le repliche del nunzio e i Cento gravami, efurono diffusi in tutta la Germania.
La nunziatura del C. rappresentò certamente un grosso fallimento per la politica ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] custodite a Zurigo (Zentralbibl., Rp.1).Ilgrosso Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I) è una Bibbia gota scritta in , separano tra loro i diversi vangeli. Il coevo Statuto di Niedermünster di Enricoil Litigioso (Bamberga, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] "congregazione dei benefici").
Intanto Enrico II di Francia, che in quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi 1955; M. Grosso-M. F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] partecipato come incaricato del doge Enrico Dandolo alla nomina degli arbitri per controversie tra i Veronesi e i Veneziani - testimonia l'interesse che Venezia attribuiva ai diritti di proprietà che ilgrosso monastero possedeva nel Veronese.
Nel ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo ilGrosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes.
Ben più scottante fu la sconfitta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] utroque iure a Pavia nel 1432.
Ilgrosso problema finale che ci presenta la biografia che viene fissato tra il 1453 e il 1455. I biografi del casato (Matteo episcopato del C. tra il 7 giugno 1435, quando Enrico Rampini fu trasferito alla sede ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] grossi li coglioni come ha il re di Franza!" avrebbe esclamato il papa al momento della partenza, secondo ilEnrico VIII d'Inghilterra), dando come pretesto la volontà di riconquistare Bologna (ove il 1° ottobre era stato nominato legato il -204.
I.D. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dell’azione concordataria della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal Vaticano I al Vaticano II.
Dal concordato con la Lettonia al papa. Questi avrebbe prima sottoposto il testo francese al padre Enrico Rosa de La Civiltà cattolica (autore ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...