Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] Calogero e Degasperis, 1982-1987, vol. I). Il punto di partenza è l'analogia fra lineari, è che, grosso modo, la componente della .M., Studies of nonlinear problems, (1955), in Collected papers of Enrico Fermi, vol. II, rist., Chicago 1965, pp. 978 ss ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei quark. I fisici H. David J. Gross, David Politzer e Frank C. Wilczek dimostrano matematicamente che i quark presentano un protosincrotrone da 400 GeV, è inaugurato ufficialmente con il nome di Enrico Fermi nel mese di maggio e da allora è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i farmaci che riducono la pressione sanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema del valor medio di Bombieri. Enricoil risultato del bilanciamento fra le informazioni che viaggiano nel midollo spinale attraverso fibre di grosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] che si presenta come un grosso volume dedicato a Gabriele Tadino l’intermediazione di Wentworth, risulta dedicata a Enrico VIII, re d’Inghilterra; «con una Tartaglia partì da Venezia il 19 febbraio. Tra il 1547 e il 1548 i due si scambiarono sei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] prima: c’era stato un grosso cambiamento personale (il matrimonio, nel 1914) e c il fertile interscambio con il nascente gruppo di fisica teorica raccolto attorno a Enrico Fermi, sul quale i matematici esercitavano il loro patronage, e ancora per i ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...