CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di Sossio Pezzullo, appartenente a grossa famiglia di industriali della canapa Nicola Sansanelli, i fascisti moderati ripresero il sopravvento, e il C., che finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico Corradini si fu impadronito, nei ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] quali esigevano i valori risorgimentali appresi in famiglia (il padre e più fidati consiglieri (per esempio, Giacomo Grosso, criticato da Marco Calderini); la con studio a Milano; lo scultore Pier Enrico Astorri, che lavorava a Roma; l’architetto ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] domenicali e cassa di risparmio), Valerio creò, con i fratelli e Pino, le Letture popolari (1836-1841 Giuseppe Montanelli, Pietro Thouar, Enrico Mayer, Michele Sartorio, Giuseppe Grosso’ della Città metropolitana di Torino, conserva, insieme con il ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] con i fratelli, compreso il vescovo 90), tutti e quattro siti nell’area grosso modo tra le vie Aurelia e Cassia I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. 38, pp. 802 s.; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] Enrico VI, che dopo ilgrosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile 1209 ottenne anche terreni a Cuma e diritti di pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il Hageneder [e altri], I, Graz-Köln 1964, n ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Enrico Tolomei e un certo Martino.
Nel contesto della lotta per il trono di Sicilia fra Enricogrosso modo al 20% del totale e al secondo continuatore circa 50 capitoli per il Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636 (in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] nell’impossibilità di sostenere i costi per la fondazione Val di Pesa 1927, ad ind.; M. Grosso - M.F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi , Roma 1984, ad ind.; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587), ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Asti e Santhià. Carlo Emanuele I, sfumata la possibilità di un colpo di mano su Ginevra, invase il marchesato di Saluzzo, allora occupato da milizie protestanti francesi e il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome di Enrico III. Salito sul trono ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] due anni, e nel marzo 1938 portò a termine Figlio, poi confluiti nella raccolta Racconto grosso e altri (Milano 1941). I rapporti con il regime subirono un’ulteriore incrinatura nel settembre dello stesso anno, quando la ripubblicazione in Le Grandi ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] da Palatino. Il berlinese è un codice di grosso formato di curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice di Berlino (la ottobre 2011), a cura di P. Marini - P. Procaccioli, I, Manziana 2012, pp. 19 s., 42 s.; A. Ciaralli ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...