PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] di epiblemata presso i Greci, o di amictus presso i Romani (v. vesti). Le donne, oltre al pallio, usavano spesso il palliolum, o
Nella sua forma odierna il pallio ecclesiastico è un indumento liturgico a guisa di grosso nastro circolare di lana ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] il favore di Luisa di Savoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Da Luigi XII fu nominato commissario generale dell'esercito e, alla testa di un grosso Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO I-VI di Capua
MicheIangelo Schipa
Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto [...] i Bizantini dominatori e morì nel 943. Suo figlio L. II, fatti scacciare il fratello dai Beneventani e il Ma, nove anni dopo, fu da Enrico III rimesso sul trono insieme col figlio forzandola a riscattarsi con un grosso tributo, e se ne intitolò ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile Carlo; riuscì invece a ottenere il '68, mentre l'esercito reale col grosso delle forze si concentrava sulla Loira, il M. con poche migliaia di uomini sorprese ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] grosso tonnellaggio devono ancorarsi più al largo. La popolazione di Zeila oscilla dai 3000 ai 7000 abitanti a seconda Tra i prodotti importati prevalgono il cotone, il riso, le sete e i datteri; tra quelli esportati, il caffè, l'avorio, le pelli, il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un grosso castello" tra il 1544 e il 1551. Date pressoché coincidenti, alle quali i saperi progettuali A.S.V., Avogaria di Comun, processi per Nobiltà, b. 485 (Enrico Badoer); San Giovanni Evangelista, b. 131, testimonianza 2 aprile 1346, atto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] grossa, il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e iI Friulani (ignoti) "consultori in jure" della Repubblica di Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Nel 1903 a Trieste il capitano Enrico Ambrosini fondava lo Yacht club Adriatico. Furono i primi, significativi passi della prime esperienze non è da scartare l'ipotesi di liberarsi dal grosso della flotta e optare per una partenza lanciata a centro ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Enrico Zanini
La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista bizantina e ilil limes meridionale della Numidia in età bizantina ricalcasse grosso modo ilI. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] al Pireo un deludente Real Madrid. I Rangers, nel 1971-72, dopo aver rischiato con un Torino incompleto (concentrato sull'incombente derby di Campionato) e aver eliminato il Bayer, si imposero senza grossi problemi per 3-2 sulla Dinamo Mosca ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...