DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] vicedoge Raniero come avo e quindi del doge Enrico come bisnonno.
È difficile ricostruire la carriera il valore di 40 soldi, ovvero due lire a grosso o 3 dei piccoli (i primi ducati raffiguravano il doge D. in ginocchio, nell'atto di ricevere il ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] 495), ospitato da Fausta Cialente, moglie del nonno paterno Enrico, ex-dirigente della filiale del Banco di Roma ad tutti intelligibile, il proprio sapere musicale. Oltre i programmi già citati si ricordano: Il concerto grosso (1983), Qual ...
Leggi Tutto
imprinting
Enrico Alleva
Un apprendimento molto precoce
L'imprinting è una forma di apprendimento di solito presente in Pesci, Uccelli e Mammiferi durante un breve periodo critico, subito dopo la nascita. [...] i propri piccoli per non predarli
Cos'è l'imprinting
L'imprinting avviene quando un animale è molto giovane, durante un periodo di breve durata detto periodo critico e collocabile subito dopo il Un animale molto più grosso di lui potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] ) fu nominato da Riccardo II primo conte di Northumberland; ancora più famoso di lui il figlio Henry (v.), detto Hotspur. Ambedue questi Henry P. caddero combattendo contro Enrico IV; i loro beni furono confiscati (1408) e poi restituiti (1416) da ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di scrittori filoimperiali o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex (o del papa) i momenti in cui il "giardin dello impero" non è al primo posto.
Grosso rivolgimento, questo, soprattutto perché significava il ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di sete più scadenti, le più grosse, le più sporche e soprattutto il filato di doppio o doppio greggio.
I filati dopo una prima torsione si sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: contemporaneamente fu protetta la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] re angioino un grosso gruppo di baroni, e passati questi in armi a bloccare Napoli e a trattare con gli Otto, la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , sotto Enrico II ( I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge et à la renaissance, Venezia 1885; O. Grosso, Il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] corteccia il reticolo vascolare, i fasci, i raggi midollari; il Grew introdusse per il primo il termine tessuto e illustrò il parenchima loro, con sottile membrana, abbondante citoplasma e grosso nucleo, in continua attività di divisione; queste ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Enrico IV quando si fece cattolico: Un Royaume vaut bien une messe. Il re potrebbe dire assai bene: Il Regno d'Italia vale una scomunica" (4 ottobre 1859). La Francia da un lato mostrava di voler fare rispettare i parole grosse, e il generale ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...