GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Maurizio diSassonia e all'alleanza dei protestanti tedeschi con la Francia, nell'aprile del 1552 il concilio aggiornò i suoi Enrico II di Francia e il duca di Parma, suscitando le ire di Carlo V, sempre più in difficoltà nella guerra con i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte diEnrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Lipsia lo raggiunse la nomina a legato del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda. L'anno seguente il C. anno 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 3. 30). E così pure i glossatori decretisti e i massimi decretalisti (anzitutto Enrico da Susa e Sinibaldo Fieschi). Non sorprende perciò di riscontrare nei feudisti il richiamo di norme canonistiche e anche di norme statutarie: ancora Jacopo d ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . 4); non era quindi di umili origini, come hanno affermato i suoi contemporanei Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia. Un documento capuano Altro materiale fu trasferito in Turingia e in Sassonia dal protonotaro di Corradino, "Petrus de Prece" (Prezza); ...
Leggi Tutto