• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Storia [128]
Biografie [117]
Arti visive [78]
Religioni [59]
Geografia [31]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] capeggiò l'opposizione baronale contro le stravaganze di Enrico e contro i suoi favoritì stranieri, ma al momento arcivescovo di Treviri, Ottocaro II di Boemia e gli elettori di Sassonia e Brandeburgo elessero invece il i° aprile Alfonso X di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] , e dall'unione nacquero Guglielmo (1859, poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e Valdemaro, che morirono nell'infanzia. L ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

CRANACH, Lucas, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] di Sassonia, Federico il Savio, dal quale fu mandato in Olanda per dipingere il ritratto di di Cristoforo Scheurl nel Museo germanico di Norimberga (1509); Madonna sotto i tigli nella cattedrale di Breslavia (1509); Ritratti di Enrico il Pio e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FRANCOFORTE SUL MENO – NORIMBERGA – LENINGRADO – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANACH, Lucas, il vecchio (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] ). Più tardi, addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme col Merveldt e col marchese di Gallo, i preliminari di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] ottobre 1629 da Enrico II principe di Condé e da Carlotta di Montmorency, fratello Jean Bart, l'elettore di Sassonia, mercanteggiando la sua conversione alla carriera delle armi, come tutti i suoi, presidente di uno degli uffici dell'assemblea dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

ARNSBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] cui ramo principale si spense, nel 1371, in Goffredo IV di Arnsberg. Il castello di Arnsberg rimase distrutto, ai tempi del conte Enrico I (1154i 1185) nel 1166, da Enrico il Leone, duca di Sassonia: quando questi nel 1180 perdette il suo ducato, l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – ENRICO IL LEONE – NAPOLEONE I – ARCIVESCOVO

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] sue usurpazioni, assalì anche i vescovadi di Worms, Magonza e Treviri, di Sassonia fu mortalmente ferito. Ma Alberto di Brandenburgo fu completamente battuto; e la sconfitta si rinnovò quattro giorni dopo presso Brunswick, per opera del duca Enrico di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA

VITICHINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICHINDO (Widukind) Karl Jordan Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] sec. VIII; non partecipò alle insurrezioni episodiche dei Sassoni dopo il 785. La regina Matilde, consorte di Enrico I, era una pronipote di V. Bibl.: Le fonti più importanti sulle guerre sassoni sono gli Annales Regni Francorum e il loro rifacimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITICHINDO (1)
Mostra Tutti

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] e di missionario, i suoi meriti nella costruzione del duomo di Meissen, ecc., è tarda compilazione di Hieronymus Emser, avversario di Lutero, scritta e pubblicata nel 1512 durante il processo di canonizzazione, per ordine del duca Giorgio di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Enrico la dinastia, la duchessa di Braganza poteva porsi in lizza fra i pretendenti al trono. Per allora, il trono fu occupato da Filippo II di Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V (1853-1861); Luigi I (1861-1899); Carlo I (1889 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali