BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, venne rappresentato a Firenze Il Rapimento di Cefalo su testo di G. Chiabrera e musica didi Madama Maria Medici Regina di Francia e diNavarradi Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 501; ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] contrasti che opponevano i due suoi fratelli Giovanni, re diNavarra, ed Enrico. In un primo momento egli fu dalla parte di Giovanni. Più tardi, dopo essersi rifiutato, nel 1429, di scendere in campo a fianco del re diNavarra, si schierò decisamente ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche Cioli di sentire il peso di "maneggiare interessi di giustizia et di provvidenza con i privati mistamente" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] favorire la riconciliazione fra papa Clemente VIII e il re di Francia Enrico IV diNavarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia di Francesco I, segnò uno dei punti più alti del successo internazionale ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] troupe di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali diEnrico IV diNavarra con Martinelli stava organizzando su incarico di Luigi XIII di Francia.
I Confidenti per scelta logistica non varcarono ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV diNavarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di uomini sufficiente a riempire i vuoti prodotti nei reggimenti ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Il tempio, panegirico alla maestà christianissima di Maria de’ Medici, reina di Francia, et diNavarra, a «Madama la Maresciala d’ d’oro si legge incisa la storia diEnrico IV, compresi i suoi contrasti con «di Savoia il fiero sire», sul fregio quella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] da un luogo all'altro del suo regno, invitandolo a superare i dubbi da cui era avvolto e a decidere un'azione rapida e diEnrico III, sali al trono di Francia il calvinista EnricodiNavarra e la Repubblica, incurante della minaccia pontificia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Enricodi Borbone, re diNavarra. Alla diplomazia pontificia in Francia fu quindi affidato il compito di favorire un forte partito cattolico costituito dall'alleanza tra i cattolici della famiglia di Borbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] accostato a Enrico III e quindi, dopo un periodo d'incertezza, s'era dichiarato pel Navarra vittorioso a p. 13;Id., La morte diEnrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453;I. Bühring, Venedig, Gustav Adolf und ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...