RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] , Varia), sono i più diversi: si va dal gergo furbesco a Margherita diNavarra, da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di Adalbert Stifter. L’attenzione di Renier per ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] di due opere di fondamentale importanza per la storia della musica del sec. XVII. Le due opere riordinano le teorie musicali dei generi e dei modi e hanno come riferimento per i generi Nicola Vicentino e per i modi Enricodi Francia e diNavarra. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] 1552: lo incaricò di consolidare i buoni rapporti tra la S. Sede ed Enrico II. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra 296; F. Giannetto, Il nunzio S. e il re Antonio diNavarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome 1990, vol. 28 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re diNavarra, e della prima moglie Margherita [...] 1999, ad ind.; L. Sciascia, Bianca diNavarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, in Princípe de Viana, LX (1999), 217, pp. 298-302; F. Panarelli, Guglielmo I d’Altavilla, re di Sicilia, in Diz. biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] in atto in Francia e alle pressioni spagnole su papa Sisto V affinché scomunicasse i cattolici che sostenevano EnricodiNavarra, proprio a Serbelloni, in quanto decano, toccò di parlare per primo dopo il pontefice, ma, secondo l’ambasciatore mediceo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Enrico d’Albret, già re diNavarra), lontana dal figlio (ormai delfino di Francia, che si era trasferito alla corte di il matrimonio (1530), già fissato ma non ancora celebrato, di Francesco I con Eleonora d’Asburgo, sorella dell’imperatore Carlo V.
...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] il quale nel 1525, si risposerà, nel 1526, con il re diNavarra, Enrico II d’Albret.
Cresciuta in un ambiente raffinato e colto, M. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 223-237; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) diEnrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico aveva progettato, ma senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re diNavarra, in modo da rafforzare la sua rete di Lionheart, London 1989, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Navarra, l'infante Enrico, il viceré di Sicilia e molti altri nobili napoletani ed aragonesi.
Sembra che siano stati gli Aragonesi, forti di 28 unità della loro flotta, a voler attaccare a tutti i costi battaglia, ostacolando nelle acque di Terracina ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di Carlo III diNavarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona dii grandiosi festeggiamenti per le nozze diEnrico II ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...