BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] . Ma questi, accelerando i tempi nell'ultimo tratto del viaggio, riuscì a precedere la regina diNavarra che seguiva la medesima di Trento, oltre a mantenersi fermo nella sua decisione di dar Margherita in moglie a Enricodi Borbone. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] , con la quale si privava EnricodiNavarradi ogni titolo escludendolo dalla successione al s.; A. De Hubner, Sisto V dietro la scorta delle corrispondenze diplomatiche inedite, Roma 1887, I, pp. 116, 120, 129 s., 138, 142-153, 155, 157, 159-164, 227 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] era stata sua fin dal 1519 e di suo zio Ippolito (I) fin dal 1495.
Il 10 luglio 1559 morì Enrico II; gli successe il minorenne Francesco sepolto dalla morte del re diNavarra, nel novembre del 1562, e dall'assassinio del duca di Guisa, il 18 febbr. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] e Francia -, il G. soggiorna a Mantova fino al marzo del 1559. I rapporti con il fratello duca sono sino a un certo punto cordiali: Guglielmo EnricodiNavarra a Saint-Brice, tratta - per conto di quella - con il visconte di Turenne (e futuro duca di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] 'apporto che gli forniscono i novellatori (dal Boccaccio a Giovanni Fiorentino, da Masuccio a Sabbadino degli Arienti, allo Straparola e al Molza); tutt'altro che dimostrato il suo debito verso l'Heptaméron di Margherita diNavarra; di gran lunga più ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] ).
L’equilibrio si spostò a favore di Urbano II quando Corrado, figlio diEnrico IV, si oppose al padre, si fece incoronare re d’Italia a Milano e su indicazione del papa sposò una figlia di Ruggero Idi Sicilia. Milano, Cremona, Lodi e Piacenza ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] i cronisti del tempo.
Nel 1352 il B. sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il duca di Lancaster Enricodi Francia e diNavarra, al duca di Borgogna e a numerosi altri nobili francesi. Ma anche l'esito del duello resta oscuro: sempre secondo i ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] morte diEnrico III per scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al candidato alla successione al trono EnricodiNavarra. papa sui regimi politici sia alle polemiche fra i gesuiti e i loro oppositori interni alla Chiesa. Il processo si ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di Catania del 1397, in Arch. stor. siciliano, n.s., XIII (1888), pp. 345-368; L. Boglino, L’ambasceria diEnrico Chiaramonte e di : Maria d’Aragona e Bianca diNavarra, Napoli 2003; S. Fodale, I Chiaromonte e le istituzioni ecclesiastiche palermitane ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia e diNavarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la perdurante prigionia del duca di Bretagna, Carlo, ostaggio degli Inglesi.
Al momento dell'elezione diI. VI, fra i due paesi era in corso una ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...