VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] EnricodiNavarra. Nevers giudicava molto pericoloso quel provvedimento che, sotto pena di scomunica, ingiungeva al re di Gabriele Paleotti, II, Roma 1967, p. 446; F. Riccardi, I Boncompagni e Roccasecca (1583-1796), Roccasecca 2000, passim; A. ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] occupata dal duca di Lesdiguières, capo degli ugonotti del Delfinato e fedele a EnricodiNavarra, il quale , Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina diNavarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d'Alençon. È lui con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , gli assegnò, nel giugno 1590, il comando di un "tercio" di fanteria. Si trasferì così in Francia, in appoggio del duca di Mayenne che, a capo della Lega cattolica, combatteva i calvinisti ed EnricodiNavarra. Fece con lui tutta la campagna, dalla ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] con Eleonora figlia del re inglese Enrico II Plantageneto. Da questo momento Navarra e del León, A. riuscì a ottenere i territori che gli erano stati tolti. Sul piano della lotta contro i Musulmani l'azione di reconquista di A. va dall'espugnazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Navarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe diEnrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla poteva fare affidamento si era ristretto a comprendere ormai soltanto i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore diEnrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] d'Albret, principe diNavarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con le truppe francesi, per il tradimento di Andrea Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Saluzzo di Paesana, Testamenti e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enricodi Orange, fortificò Cleve e l'isola di dai commilitoni del forte di Kallo. I vascelli non poterono Navarra.
Morì ad Alcubierre, il 5 nov. 1645, prima di ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] diEnrico III (2 ag. 1589) Ramelli fu incaricato di approntare delle fortificazioni per la difesa della città di Parigi dall’attacco che stava per portarle EnricodiNavarra rompere mura, un dispositivo per i cannonieri ecc. Ramelli propose pure una ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] 15-36) e i saggi su Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo Enrico VII di Lussemburgo e la Repubblica Veneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici di Capodistria, Bernardino Tomitano e l'Inquisizione, Margherita diNavarra ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...