Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] e attività
Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re diNavarra nel 1572 alla morte della madre Enrico III ed Enricodi Guisa (la cosiddetta "guerra dei tre Enrichi"), poi - riavvicinatosi a Enrico III, e da questo in punto di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il [...] dopo. Dopo l'ascesa al trono, fu impegnato in continue guerre con il re d'Aragona e i re diNavarra e Portogallo e, in seguito all'alleanza con Carlo V di Francia, dovette in ultimo affrontare anche gli Inglesi. Negli ultimi anni del regno tentò, con ...
Leggi Tutto
Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) di Giovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, [...] occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico re di Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco Idi Francia, la celebre Margherita diNavarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret madre diEnrico IV re di Francia. ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] Francia con il nome diEnrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona di Francia.
Compagnia dei Navarresi Compagnia di ventura, i cui componenti provenivano dalla N. francese; attiva nel principato di Acaia, combatté (14 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio diEnrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] E. cominciò col far giustiziare i rapaci ministri diEnrico VII, Empson e Dudley; ma conservò i funzionarî più anziani, Warham, Ferdinando il Cattolico per compiere la sua annessione della Navarra e infine si ammutinò e tornò in Inghilterra, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] seguirono il suo esempio: nel 10° sec. esistevano i regni cristiani diNavarra (presto marginalizzato), di Castiglia e Léon (uniti nel 1037) e di Aragona (che nel 1137 si unì alla contea di Barcellona), le cui forze riunite si spinsero fino a ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi Idi C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re diNavarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] Giovanna d'Albret, madre del re diNavarra, e la sorveglianza severa dell'ammiraglio di Coligny, che lasciò i due principi lontani da ogni pericolo di guerra. Iniziò la vita militare nel 1570 con la battaglia di Arnay-le-Duc. Sinceramente calvinista ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Nel 16° sec. fu nuovamente teatro di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da EnricodiNavarra. La città si ingrandì con Luigi XIII (1610-43); dopo i tumulti della Fronda Luigi XIV abbandonò P ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nuova tregua coi musulmani fu fatta nel 1240 dal re diNavarra. Sbarcato anche Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini di Siria, trattò un nuovo patto con il sultano d'Egitto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] O del Reno EnricoIdi Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere di un'intelaiatura lignea, quando questo tipo di pilastro non era stato ancora perfezionato, come a Tona (Catalogna) e a Peralta (Navarra). Le torri catalane di ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...