La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] reattore nucleare a fissione. Viene realizzato da Enrico Fermi, premio Nobel 1938 per la fisica. Barre di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione di fissione dell'uranio; il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante diEnrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de triplici di quanti fossero sospetti di convinzioni eterodosse.
Nel contempo i figli Alberico e Scipione si erano diretti in Germania ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] re diGermania lo accusò di essersi fatto strumento del duca di Milano di durata non precisata, su invito diEnrico III di Castiglia pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 104; J.-G. Graesse ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] a una riduzione dei costi. I motivi di tale fenomeno sono molteplici: l' ,3% del PIL), ma meno della Germania (10,6%) e della Francia (9 costs of health and teaching. Nota di lavoro 64.93, Fondazioni ENI Enrico Mattei, Milano 1993.
J. Le Fanu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] detto, Guy non seguiva le innovazioni di Teodorico (e di Guglielmo da Saliceto ed Enricodi Mondeville) nella cura delle ferite e della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di medicina dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nuovi erbari e testi di chirurgia. I seguaci di Paracelso a loro volta hanno importanti scritti di chirurgia menzionati in precedenza. Sia in Francia sia in Germania, inoltre, di chirurgia redatti rispettivamente da Guy de Chauliac e da Enricodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sapeva sui funghi parassiti dei vegetali. I lavori di Pasteur sui microrganismi, la putrefazione in un momento in cui la Germania fu colpita in modo particolarmente grave, tifo furono avanzate nel 1822 da Enrico Acerbi (1785-1827). Egli riteneva che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cambia se si considerano scale più piccole di 10−15 cm o scale molto più nel 1928 da Enrico Fermi e Llewellyn H Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fagocitosi e l’identificazione dei nodi di Bizzozero della cute. Sempre di ambiente pavese furono: Enrico Sertoli (1842-1910), poi noto ), lavorando soprattutto in Germania, comprese nel 1907 sia la possibilità di agglutinare i globuli rossi nei sieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Sergi (1841-1936) ed Enrico Morselli (1852-1929), si di diffusione difficile e controverso. Mentre in Germania e, soprattutto, negli Stati Uniti nasceva il programma di talassemico, che mostrava per i villaggi costieri una frequenza decisamente ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...