BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] coram assistente").
Il soggiorno diEnrico II a Roma terminò con un attacco di certi ambienti contro i Tedeschi. Si pensa che Kehr, Italia pontificia, I-IX, Berolini 1906-1962; per la Germania in A. Brackmann, Germania Pontif., I-III, Berolini 1901- ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nella Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania): cod. Guelf. 42 di Clairvaux e ad Enricodi Gent, nonché con rinvii ai decreti di riforma dei concili di Costanza e di sua potestà di dispensa, il papa e i vescovi, il papa e i cardinali (non ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Germania, mentre raccoglieva studi, traduzioni, rassegne e spunti di analisi i maggiori studiosi di filosofia, di logica, di epistemologia e didi un gruppo composito - con il G. ne facevano parte fisici e filosofi: Eugenio Frola, Piero Buzano, Enrico ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in onore diEnrico III - in visita presso la città lagunare prima di essere incoronato re di Francia - realizzò edite in Germania. Che fosse tenuto in gran pregio presso i contemporanei lo si desume dalla folta schiera di allievi, fra i quali, oltre ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] realizzò molti viaggi visitando Olanda, Belgio, Germania, Austria, Spagna.
Morì il 14 ag di Parigi di E. Sue), con i contrasti netti e privi di sfumature, i colpi di scena, le peripezie, la caratterizzazione dei personaggi di contorno, la ripresa di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] che fronteggiava la testa di ponte austro-ungarica di Gorizia.
Contro i pilastri di questa testa di ponte, le alture del informativa riservata in Germania per conto di Mussolini.
Nel frattempo giungeva al termine l'opera di una Commissione nominata ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] svoltasi nel 1910 dopo l'uscita del libro del Croce, e i cui documenti il B. raccolse nella terza serie della Vita e sulle colonne di Italia nostra. Durante gli anni di guerra il B. pubblicò a Milano Italia e Germania (1915), Guerra di redenzione ( ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] «durante la Guerra di Liberazione contro la Germania». L’esercito, la bandiera, l’onore militare, una forte idealità patriottica e civile, i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] libro è il primo trattato italiano di calcolo vettoriale. Esso differisce profondamente, in quanto a metodo e notazioni, da tutti i trattati anteriori pubblicati in questi ultimi anni, specialmente in Germania. Ne differisce per il metodo, perché ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Nel 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista italiana (A.N.I.) e nel 1911 fu tra i fondatori dell'Ideanazionale rilevandone i traffici di Trieste e di Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci alla Germania in ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...