CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] di Capriolo ancora dall'imperatore Enrico III, un diploma di si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Germania, filze 30-38 , 124v-125r; F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., I, Venetia 1623, pp. 70, 86, 120; G. F. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio diEnricodi Navarra con Margherita di Valois alla politica distensiva nei confronti della Spagna. Dopo la notte di S. Bartolomeo i sovrani francesi decisero di servirsi del F. per convincere ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] accordati tre ed entrambi i fratelli ne approfittarono per arroccarsi nelle città contese. Enrico II, che doveva tornare immediatamente in Germania, raccomandò al papa di provvedere all'esecuzione di quanto stabilito. Ugo di Farfa cercò ancora una ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] dall'alleanza tra Alessandro II e i Normanni; si recò infine personalmente in Germania, probabilmente nel 1065, incontrando Enrico nel monastero di Quedlinburg. Il suo odio verso Ildebrando, Annone, i Normanni, si spiega anche col fallimento ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] rifugiò in Germania, maturando una scelta di campo a 1928; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua generazione 1978, ad ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ), pp. 64 s., 119 s.; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 17 s Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] (I, 1, pp. 80-84; I, 6, pp. 437-443), L. Tieck (I, 6, pp. 319-357), F. Schiller (I, 7, pp. 70-77), F. Halm (I, 1, pp. 25-38; I, 2 , nel frattempo, andava imponendosi in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lago di Garda, il 27 luglio 1871. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] seggio nobiliare napoletano di Capuana. Un fratello del L., Enrico, fu vescovo di Capaccio dal 1531 di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] i costumi, l'indole di quel popolo, ci propone un quadro nettamente positivo del re e del paese.
Nella "sublime altezza" diEnrico sino alla Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...