BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] i privilegi di cui godeva la Chiesa palermitana. Nello stesso tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico abate eletto di Montecassino. Gli avvenimenti successivi, in Germania e ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] diGermania Ottone I, che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più cruciali della lotta delle investiture: si tratta di due privilegi (detti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] di un accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i conti di
La posizione di G. VI alla guida della Chiesa di Roma non era però salda. Nell'autunno del 1046 il re diGermaniaEnrico III scese in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pubblica il 16 maggio 1573.
L'ascesa nel 1574 diEnrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX contro la decisione del pontefice di riattivare, verso la fine del 1572, i lavori della Congregazione Germanica, eretta anch'essa da ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per i vescovi d'Italia ed isole adiacenti, Dalmazia e Grecia; quattro anni per i vescovi diGermania, Francia fu proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra. A questo punto si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercito di Ferdinando I e di quella a re dei Romani del figlio Massimiliano. La sensibilità di P. verso i problemi dell'area germanica ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] vescovo di León, per sostenere i diritti diEnrico IV di Castiglia contro il fratello Alfonso che tentava didi poterlo sconfiggere definitivamente. Nuove trattative furono avviate dal cardinale di Siena Francesco Piccolomini, legato in Germania ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la Germania era un fucino bresciano, Mario Bendiscioli (1903-1998), che si adoperò per far conoscere in Italia il movimento di rinnovamento culturale del cattolicesimo tedesco26. La Morcelliana pubblicò, non senza difficoltà con l’autorità romana, i ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Enrico Luraschi, Salvadori e altri) entrarono nella città con un carretto pieno di -47% di Francia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% diGermania, Austria Firenze 1995-1996).
Le edizioni scientifiche
I testi in ebraico, greco e latino
...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Hercule, duca d'Alençon, si era unito ai protestanti. Enrico III, condizionato dalla madre, si mostrava disponibile solo per la decisione del pontefice di riattivare, verso la fine del 1572, i lavori della congregazione Germanica, eretta anch'essa da ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...