La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Trieste. Poi Abano, di nuovo Firenze, di nuovo Trieste; e di qui Vienna, e di qui il girovagare per Germania e Olanda per poi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] spiccavano i nomi di Angelo Papadopoli, Alberto Giovanelli, Alberto Treves de' Bonfili, Enrico Castelnuovo, in Rudolf Lill-Nicola Matteucci, Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del '48 alla prima guerra mondiale, Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altre regioni: come ad esempio i famosi liutai di Füssen, nella Germania meridionale, in crisi nel corso poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo - Enrico Besta, I-III, Roma 1896-1914; G. Cracco, Società e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'aiuto di uno speziale proveniente dalla Germania, la Venerio da Faenza e il forlivese Enrico Antonio de Godis, oltre ai Vicenza 1980, p. 60 n. 78 (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili di approvata in minor consiglio il 29 maggio 1409.
121. Ibid., reg. 3654 (I), c. 19, 9 giugno 1465.
122. Ibid., reg. 3655 (II), ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dei sindacati inglesi e contribuì a trasferire il centro di gravità del movimento socialista dalla Francia alla Germania. Nell'immediato, il fallimento della Comune esasperò i contrasti tra i seguaci di Marx e di Bakunin, e se il primo riuscì a far ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
La famiglia Montini, originaria della provincia bresciana, contò tra Settecento e Ottocento numerosi medici. Medico fu anche Lodovico (1830-1871), che nel 1848 s'arruolò tra i Belgio e Germania, e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a Firenze nel 1910), il cui esponente più importante è Enrico Corradini, e del Gruppo tricolore (organizzato a Torino da Mario di tendenza per gruppi di paesi, come da un lato i paesi latini e dall'altro le socialdemocrazie nordiche e la Germania ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] marzo adunò a Braine-sur-Vesle i notabili di Francia che l'avevano eletto re, a differenza di Rodolfo, d'Adolfo e d'Alberto che l'avevano trascurata per la Germania.[26] , ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di Gregorio IX ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di musica diEnrico Isaac - "torpores ignavissimos tollit, severiores curas mitigat, expellit sordidas".
Ancora a Venezia, M. A. Sabellico gli aveva dedicato iGermania che destava le apprensioni della Repubblica, insospettita anche dai movimenti di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...