DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] accolta dai più, timorosi di mostrarsi troppo apertamente ostili ad Enrico VII. Al termine della riunione, non solo venne accantonata ogni velleità di aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori che dichiarassero fedeltà al ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di aver diffuso in Germania lo stile italiano, di aver recato nuovo contributo alla musica religiosa e, soprattutto, di ovvero Enrico terzo imperatore, duca 33 (sic) di Baviera (libretto del Gisberti), purtroppo anch'essa perduta. Restano i libretti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] delle idee e dei problemi di un mondo in evoluzione: ammirava la Germania, pur se animato da qualche diffidenza verso le sue speculazioni culturali (liquidava Mommsen con il giudizio di superficiale "sofista", ma modificò i suoi giudizi nel clima ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Patta da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania 126v; Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, a cura di T. Ripoll, I, Romae 1729, doc. 162, p. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] . Proseguì queste ricerche in Germania (l'importanza dell'incontro sottolineata dal G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz, in Il Nuovo Cimento, s. 3 di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5, I [1901], pp. 401-444). Le ricerche di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] e che perciò appartenesse all'alta nobiltà della Germania meridionale, di cui gli Zähringen erano una delle famiglie più governo, se si prescinde delle menzioni nei diplomi di Federico I e diEnrico VI, sono però scarse. Si conservano soltanto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Amizzone Sacco e l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione, Rinaldo rimase con Ugolino -447; per la famiglia e per i rapporti di parentela con Gregorio IX valgono sempre le conclusioni di R. Morghen, Le relazioni del monastero ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di W. Heisenberg.
Qui si occupò della raffigurazione dei fenomeni magnetici nei reticoli cristallini, esponendo i risultati della sua ricerca in Italia e in Germania nacquero i figli Enrico ed Erminia), il G. cominciò un periodo di attività ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e colui che riuscì a introdurlo nella società di corte e dei dotti in Germania e in Italia. Al Winckelmann dobbiamo notizie Pisa e Firenze indirizzate al principe Enricodi Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e meglio la seconda ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Germania all'Italia, per merito in gran parte del C., il quale fu in questo campo un precursore (secondo il punto di vista di F. Klein) e "guida di testa" (secondo quello di d. scienze di Torino, classe di scienze fis., mat., nat., s. 4, I (1962), pp ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...