CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] di composizioni beethoveniane.
Nel 1896 troviamo il C., applauditissimo, in GermaniaEnrico Mainardi. Dal 1910 al '13 tenne comunque delle lezioni, ancorché sporadiche, presso l'Institute of Musical Art di tra i giovani talenti degni di considerazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Enrico V. Prima del suo ritorno in Germania nel settembre 1118, l'imperatore nominò F. arcivescovo di Ravenna.
Nel 1117,alla morte dell'arcivescovo Geremia, i canonici del partito filopapale ravennate, che non tolleravano più i disagi (Pasquale II ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Germaniadi A. Franchetti. Data in prima assoluta alla Scala di Milano sotto la direzione didi Faust di H. Berlioz con Amilcare Blanchard, Giuseppe Krismer e Rina Giachetti (moglie diEnrico e ricchezza di colorito: a lui dunque i primi onori". ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] Società popolare di Londra, università di Edimburgo), in Germania (Società filarmonica di Berlino), e 'attività della B. può inserirsi nell'ambito delle esperienze di quel gruppo di colti musicisti, i cosiddetti musicisti del "ponte", G. Sgambati, G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver disposto che i soldati spagnoli non dovessero fare "nelle terre sue un alla battaglia di Lepanto; Enrico, cardinale; Camillo, patriarca di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e in Spagna ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] Enrico III tenne un sinodo a Pavia (1528 ottobre) tra i cui partecipanti è segnalato anche Eberardo. Il sinodo, a cui parteciparono vescovi della Germania come patriarca). Il sinodo di Sutri (20 dic. 1046) depose i papi Silvestro III e Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] dei locali verso i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enricodi Lorena. Naturalmente tanta alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 21, cc. 140, 142; Senato. Dispacci Germania, f. 178 bis, n. 4; Senato. Dispacci Milano, ff. 149-150; Senato ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] e, più tardi, dopo la morte diEnrico VI (1197), da Filippo duca di Svevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa Innocenzo III, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] capitolo dei cisterciensi (14-23 sett. 1147), spingendosi poi con il papa fino a Treviri, in Germania.
Sulla via del ritorno, tra la fine di febbraio ed i primi di marzo 1148, A. morì a Verdun.
Bibl.: R. Manselli, Alberico cardinale vescovo d'Ostia e ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] schiera di artisti italiani che introdussero lo stile tardo barocco nella Germania devastata Canton Ticino, Lugano 1807, p. 47; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 33; G. Bianchi, Gliartisti ticinesi, Lugano 1900, p. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...