BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] furono forse determinanti i sospetti di qualche imprudente relazione del B. con agenti di principi stranieri, secondo quanto lascia intendere una successiva lettera indirizzata dal Consiglio dei Dieci al duca Enricodi Braunschweig: "... sapendo noi ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] ricoverato in sanatorio in Svizzera per rientrare, nel giugno del 1917, in Germania.
Nel maggio del 1918 tenne alcune rappresentazioni in tedesco al teatro Comunale di Trieste (Edipo re; Amleto; Spettri) con la compagnia della Wiener Volksbühne a ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] culturale, che spesso accompagnano l'esperienza di un autodidatta, tra i tanti docenti e discenti della scuola strinse normale, si era recato in Germania con una borsa di studio, scriveva al Gentile la sua intenzione di non far ritorno in Italia. ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] teatri romani, nella Lucia di Lammermoor (Enrico Ashton, teatro dell’ di lavoro di Bathorn, al confine con l’Olanda. Qui, nonostante i disagi e le sofferenze subìte, poté continuare a esibirsi in concerti vocali nei campi di prigionieri della Germania ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede della Bresse, che già viveva alla corte sabauda presso il tutore Filippo I. Nel 1281 A. con i fratelli Tommaso e Ludovico e con lo zio ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] diEnrico IV (marzo 1065) – che non riconobbe le decisioni dell’assemblea di Mantova e ribadì il suo appoggio a OnorioII – rese necessario un viaggio in Germania del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] e a cui Ressman fece poco per rimediare.
Enrico Serra ha messo in evidenza la distanza tra Crispi di politica estera «fondata su un sistema di alleanze con al centro la Germania» (Grassi Orsini, 2015, p. 143) senza nostalgie per i tempi di Cavour, di ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] superiori o universitari: fra questi Vincenzo Rosa, insegnante privato di Guglielmo Marconi, e Luigi Puccianti, professore diEnrico Fermi.
Nei primi anni all’Istituto di Firenze, Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , e facendo pubblicare a Terracini un manuale di Algebra per i licei sotto falso nome (Messina 1940). Nell Roma, Archivio del dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza, Fondo Persico, corrispondenza con Enrico Persico (46 lettere fra il ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] trattandovi argomenti di letteratura tedesca: ne resta una concreta testimonianza nel volume Germania letteraria d' condusse a conoscere più direttamente la politica internazionale e i suoi esponenti di primo piano. Per due anni fu corrispondente del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...