RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Enrico Del Debbio e Luigi Moretti all’ufficio tecnico della ONB e disseminò l’Italia di Case del Balilla e di centri sportivi. I uscì dal carcere nel 1950. Si occupò di affari con la Germania e fu vicepresidente dell’Associazione combattenti della RSI ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] mari: il libro della nostra guerra per i piccoli italiani e le piccole italiane delle scuole stagione romantica in Germania, ancora filtrati attraverso allievo diEnrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'università di Padova ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] seguì suo padre Bernardo in Provenza, visitando i luoghi «dove el Petrarcha compose la maggior era nunzio in Germania, in compagnia del giovane nipote di Rucellai, Cosimo.
’ Medici sposa al futuro re di Francia Enricodi Valois. Il 9 gennaio 1537, ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] con il lungo saggio Enrico Heine e i suoi interpreti, uscito sulla Nuova Antologia tra il dicembre 1874 e il febbraio 1875, nel quale non solo accusava Carducci di aver ridotto il poeta di Düsseldorf a un «Giove fulminatore» (Enrico Heine, 1875, p. 3 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] marito, Sergio Silva, e da cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Quando, promosso vicedirettore, il marito fu costretto a trasferirsi a i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] figlio intellettuale della Germania, si collocò nella famiglia umana di Goethe e Genova 1933; S. Gabutti, Armonia d’arte e di vita nell’opera di E. T., Torino 1935; U. Bosco, Leopardi, T. e i crepuscolari, in Convivium, VIII (1936), maggio-giugno, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] sposò Caterina Lo Duca, dalla quale ebbe i figli Francesco (n. 1938) e Stefania di sottrarsi al reclutamento, ma fu inviato in un campo di addestramento in Germania, 2014), Trous, con cinque tavole diEnrico Castellani (Belluno 1996), Vanità verbali ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] due quadretti di Teja basati su un contrasto visivo di sapore giornalistico (Il tedesco in Germania e Il di notizie, di memorie pittoriche, di fotografie desunte dal vero» (ibid.), Teja realizzò, in collaborazione con i fratelli Francesco ed Enrico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di Marco Polo tradotto di nuovo con note dal colonnello Enrico -2, p. 157; G. Dalla Vedova, I recenti lutti della Società geografica italiana, in Memorie ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1900; 1806 in Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900; Il pensiero di Moltke nell'invasione del Di un metodo nello studio della scienza economica (Per la morte diEnrico Barone,), in Riv. Intern. di scienze soc. e discipl. ausilia i ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...