Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re diFrancia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò [...] francesi sospettati di eresia, tra i quali il poeta C. Marot che scelse come suo segretario. Nel 1536 ospitò Calvino, con il quale rimase poi in corrispondenza. Ercole II, temendo l'ostilità della Santa Sede, si rivolse a Enrico II diFrancia che ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Milano 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco IdiFrancia. Partecipò alle guerre fra francesi e imperiali [...] Cambrésis (3 aprile 1559), gli venne affidato da Enrico II il governo del marchesato di Saluzzo. La presenza attiva nel marchesato dei riformati lo sottopose alle pressanti richieste del duca di Savoia e del papa che ne richiedevano una efficace ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] anche l'imperatore Massimiliano, Leone X e il re di Spagna Carlo d'Asburgo, W. negoziò la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra Enrico VIII e Francesco IdiFrancia. Ma, scoppiata la guerra (1521) tra l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] del 1570 contro i Turchi e in quelle contro gli Uscocchi nel 1576 e nel 1591, provveditore d'armata negli anni 1593-97; Paolo di Stefano (m. 1585), più volte ambasciatore presso Enrico II diFrancia (1555), alla corte di Spagna (1560), presso ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia, le cui origini risalgono alla fine del sec. 11º. Trasferitisi a Firenze verso la fine del sec. 12º, i G. aderirono alla parte guelfa e combatterono a Montaperti; sconfitti, rimasero in [...] fu tra i promotori dell'arresto ed esilio di Cosimo de' Medici (1433); Tommaso, consigliere di Francesco I, re diFrancia; Guglielmo, consigliere diEnrico III ed Enrico IV diFrancia, che lo crearono conte di Verdun e barone di Beauregard e di altri ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1562 - ivi 1621), da considerare quale il primo librettista d'opera. Scrisse infatti, con tenue ma limpida vena poetica, i libretti della Dafne (1594) e dell'Euridice (1600), per le musiche, [...] purtroppo perdute, diI. Peri, dell'Arianna e del Ballo delle ingrate, entrambi del 1608, con musiche di C. Monteverdi. Della . Godette di grande favore alla corte di Firenze e fu anche per breve tempo (1601-03) alla corte diEnrico IV diFrancia. ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di Giacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia presso la Curia romana e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II diFrancia. ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Condom 1508 - Tolosa 1579), fratello di Blaise. Domenicano, fu vescovo di Valenza e di Die (1553). Favorito dai re Francesco I e Enrico II, svolse importanti missioni diplomatiche [...] Polonia del futuro Enrico III diFrancia. Favorevole in parte ai riformati, fu condannato nel 1560 dall'Inquisizione; ma lo salvò il favore di Caterina de' Medici, della quale appoggiò la politica volta ad attenuare i contrasti religiosi, attirandosi ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1302) di Roberto I conte di Artois; sposa (1270) diEnricoIdi Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Castiglia. Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte di Lancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re diFrancia, il quale si assicurò dei diritti sulla Navarra, facendo ...
Leggi Tutto
Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) diEnrico II diFrancia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...