ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II diFrancia veneti al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] du Vatican, de Simancas, de Venise, de Paris, de Vienne et de Florence, Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV diFrancia, in Nuovo arch. veneto,IV(1892), pp. 243-318; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] a descrivere il duro, intenso odio anticristiano.
Il G. era comunque a Venezia nel luglio 1574, poiché fu tra i quaranta nobili destinati ad accompagnare Enrico III diFrancia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 14 febbr. 1575 sposava Prospera Suardi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] e che essi avessero tenuto i contatti e preparato l'accordo tra il Sanseverino ed Enrico II diFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di Napoli.
Una volta dichiaratosi il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi due sopracomiti, Nicolò Dorià e il Contarini.
Anche il C della Repubblica ad Enrico III diFrancia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] rinunziassero a combattere per i Famese. Imprigionati per breve tempo in Castel Sant'Angelo, dovettero infine acconsentire a entrare nell'esercito pontificio.
Nel 1552 il B. entrò al servizio diEnrico II diFrancia e partecipò all'azione militare ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] Spagna e con la Santa Sede le trattative per la formazione di una lega contro i Turchi. Il B. fu allora tra coloro che con maggior
Nel 1575 il B. fu designato ambasciatore straordinario ad Enrico III diFrancia, ma, giunto a Vercelli, si ammalò e vi ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa della politica di Ferdinando Idi espansione sul Mediterraneo: lo sfortunato sbarco a Scio. per il matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia: il C. accompagnò la sposa in Francia con la nave ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] , nominato cavaliere dell'Ordine di S. Michele da Enrico III diFrancia nel 1586, successo al padre ambasciatori veneti, s. 4, Firenze 1857, p. 221; G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, I, Roma 1742, pp. 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] Ludovico, Gabriele) l’autorità marchionale; ma il 1° agosto di quell’anno i comuni del marchesato convocati dai sindaci di S. in Parlamento deliberarono di invitare Enrico II re diFrancia a sottomettere alla sua signoria il marchesato, che l’anno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...