DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore diEnrico IV diFrancia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e di Urbano VII (27 settembre 1590), con i due relativi conclavi, portò ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] soli, la lega ed il concilio. Il C. però trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, diEnrico IV diFrancia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d'appoggio diplomatiche ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re diFrancia, vincitore a Marignano. [...] , e nel 1557 l'E. seguì i suggerimenti del cardinale Ippolito, dall'ottobre 1553 al giugno 1554 luogotenente del re diFrancia a Siena, e passò al servizio della Francia. Enrico II gli conferì l'Ordine supremo di S. Michele, una pensione annua e ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ").
Intanto Enrico II diFrancia, che in quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consiglio di Giacomo di Savoia, duca di Nemours e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] seguito del cardinale Enrico Caetani, incaricato di aiutare i cattolici (assediati nella città), che si opponevano a Enricodi Borbone, re di Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] posizione patrimoniale acquistando i feudi di Villarboit (1557) e di Monformoso (1561). di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino diEnrico III diFrancia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] nascondere la sua relazione con la Capello. La nascita di una nuova figlia, Maria (1575-1642), futura moglie diEnrico IV diFrancia, non produsse alcun miglioramento nei rapporti tra i due coniugi, che anzi peggiorarono ulteriormente quando Bianca ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo Idi Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] della regina Plaisance, vedova dello zio del B. EnricoIdi Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza così la speranza di crearsi una solida posizione in Oriente, il B. decise di recarsi in Francia, dove per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] arruolate dal re diFrancia tra i Grigioni. La particolare cordialità che, nonostante qualche momento di attrito, caratterizzò in questi anni i rapporti tra Enrico II e Venezia, si rifletteva anche nelle manifestazioni di stima e di amicita che il ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] seguì Orazio Farnese al servizio diEnrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe e sa metter in ordine una batteria et ha modo assai di far passar fiumi..." (Nonciatures de France, I, 2, p. 193 n. 2) - il C. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...