GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] diEnrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di chanoines réguliers de St-Augustin…, Martigny 1961, ad ind.; M. Maccarrone, I papi del sec. XIII e la vita comune e regolare del clero, in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] 'Ordine. Nel 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFrancia Filippo il Bello sulla politica da , si rifà di fatto a due grandi modelli: quello diEnricodi Gand per i preamboli della teologia e quello di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] a Carlo V diFrancia, al quale annunciarono la morte del loro collega, esortandolo ad, assumere l'iniziativa di convocare il 1372. Il B. riporta qui, tra gli altri, i pareri di Cino da Pistoia e di Bartolo da Sassoferrato.
H. J. Becker
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Osma era suffraganea di quella di Toledo - il F. risulta aver preso parte alle Cortes sia sotto Giovanni I sia sotto il successore di questo, Enrico Denys, a cura di L. Bellaguet, in Collection de documents inédits sur l'histoire de France, VI, 3, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] a Bologna. Si concreta anche, nel corso di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnrico II. Forse soddisfatto per i successi conseguiti, il C. non si attenne ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] nel 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale compose un'orazione diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di confermati dalla visita apostolica di mons. A. Peruzzi, i cui Decreta furono pubblicati ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sino a entrare nelle grazie d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe allora accortamente amministrare le la Francia, decisa a riassumere un vigoroso ruolo egemone, e i principi protestanti, l'unica possibilità di riscatto ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re diFranciaEnrico 77-79; L. V. Delisle, Le Cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale, I, Paris 1868, p. 156; C. N. Sathas, Neoellenikè philologia, Athinai 1868, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] et emendanda ad Francisci Ehrle Historiae bibliothecae Romanorum pontificum… tomum I, Città del Vaticano 1947, nn. 258 p. 16, 253 p. 53, 368 p. 62; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et Boniface ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...