BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dai gallicani, alla cui confutazione egli dedica i primi due tomi. Solo nel terzo tomo, Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regno diFrancia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] alla questione sorta tra Filippo IV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta provincia politica (intervenne nella crisi di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII di Lussemburgo), il C. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] convento il palazzo dell'imperatore che era di proprietà del vescovo di Reggio in quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i suoi successori soltanto il diritto di esservi ospitato. Il F. però tergiversava nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] III d'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFranciaEnricoI lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Callisto II che, secondo il racconto di Eadmer (p. 258), nel 1119 aveva promesso a EnricoI che per tutta la sua vita Lavardino [Turonensis], Epistolae, a cura di M.J.J. Brial, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XV, Paris 1808, n. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] viaggio alla corte diFrancia, il C. nel settembre del 1550 era a Parigi, accolto da Enrico II e dagli tornò più, nonostante i tentativi di conciliazione del cardinale Farnese e di altri esponenti della Curia, sino alla morte di Gregorio XIII, al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] tutti gli onori. Al suo ritorno venne mandato da Enrico VI al re diFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso . 57, 60 s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897, p. 525; E. Mathieu, Etude sur les évêques et ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re diFrancia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] come in occasione della salita al trono diFrancia dell'ugonotto Enricodi Borbone e della sua successiva conversione alla Chiesa è guidata dallo Spirito santo e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono conosciuti soltanto da Dio. Il 15 luglio ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] il marito di lei, Guillaume Baloard, maresciallo di Sicilia, non voleva restituirgli (cfr. i documenti editi da R. de Forbin d'Oppède, La bienheureuse Delphine…, pp. 409 s.). Nel 1312, nel momento in cui la discesa in Italia diEnrico VII risvegliò ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...