Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Fusco a Pagani, Bartolo Longo nella valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, della Chiesa italiana. Nel 1972, con l’arrivo diEnrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, parte il programma ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del re diFrancia Carlo V il Saggio (Labarte, 1879, p. 46).
Corrispettivo di un'analoga assimilazione fra i due ricettacoli nella fattispecie indicati tramite le iniziali O.I. e C.S. - dono del vescovo Enricodi Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Enrico Luraschi, Salvadori e altri) entrarono nella città con un carretto pieno di 45-47% diFrancia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria Firenze 1995-1996).
Le edizioni scientifiche
I testi in ebraico, greco e latino ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di scoppiare in Francia, o tra questo paese e l'Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re diFrancia Filippo V), poté assolvere l'incarico di riunire i il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di politica agraria. Dopo un arresto, esule in Francia, lavora nell’emigrazione italiana. Dopo essere stato, in continuità con i dell’Alleanza repubblicana popolare e del Partito demolaburista diEnrico Molè.
Il dialogo alla prova tra cattolici e ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di segno grafico e immagine si realizzò tra i secc. 8° e 9° negli scriptoria monastici di fondazione irlandese (Laon, Luxeuil, Corbie, Bobbio) e in genere nella Francia merovingia, con la creazione di Evangelii'' donato da Enrico II a Montecassino ( ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] avversione all'assoluzione diEnrico IV, ma senza e G. Cavalcanti), diFrancia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), di Spagna (F. B. de Géogr. Eccl., IX, coll. 1281-83; Dict. de Spiritualité, I, pp. 1871-72; Encicl. Catt., II, coll. 1927-30. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad Enricodi Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona diFrancia .V., Segr. Stato, Venezia, 12-18; ibid., Spagna, I, 2-6, 13, 17; B.A.V., Barb. lat ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Voulte, vescovo di Marsiglia; e per ben due volte anche il suo penitenziere, Enricodi Buda, per convincere i cardinali di Montalais, Vergne Carlo V, re diFrancia, anche se dopo un breve periodo di neutralità. D'altronde i sostenitori della seconda ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...