CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Venezia a Milano, i patrizi veneziani Pietro Enrico regnante: forse altri impegni, forse pressioni spagnole e romane, forse la morte di cui si ignora la data glielo impedirono. Di lì a due anni vedeva invece la luce a Venezia la Historia diFrancia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] di Luigi IX, re diFrancia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di Gara (un membro della famiglia savonese dei Gara imparentata con i Della Rovere e quindi col papa Sisto IV) è da ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori diEnrico IV di Borbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di 227 s.; K. MacDonald, Biography in Early Modern France, 1540-1630: forms and functions, Londra 2007, pp ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] nel 1810, al seguito dei Seyssel, partiva per Parigi, ove fu introdotto presso i più insigni rappresentanti della cultura diFrancia. Nessun profitto egli trasse da tale posizione, non consentendogli il suo rigore morale alcun compromesso per ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] onore di Ercole II d'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata diFrancia e a Parigi alla corte diEnrico II. La seconda edizione 1886, pp. 177-179; Id., recensione a I. Palmarini, I drammi pastorali di A. Marsi detto l'Epicuro Napolitano. La Mirzia, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] dal duca Humphrey di Gloucester, fratello del re Enrico V e grande Capp., 3, V, cc. 38-93 (cfr. I Codici Capponiani della Biblioteca Vaticana descritti da G. Salvo Franc, il medico di Carlo VII diFrancia, protettore degli umanisti.
Il B. ebbe fama di ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Roma 1717, pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV diFrancia e dell'infanta Maria Teresa, pubblicò a Roma il poema La pace conquista di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino di Fiandra e del doge Enrico ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] doge Marino Grimani. Il suo credito presso i Medici si accrebbe nel 1599, quando, in occasione delle trattative per la dote di Maria, nipote del granduca, nel suo matrimonio con Enrico IV re diFrancia, "informato delle pendenti contestazioni sulla ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] Enrico II volle che succedesse a Costanzo Caroli come uno dei tre giudici regi, nominati a vita, che governavano per conto del re diFrancia il marchesato di le sorti del Piemonte, devastato dalle guerre. I lamenti contro Marte, che ha distrutto la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] Enrico. Il lieto fine conclude, come d'obbligo, l'intricata vicenda. Unico merito dell'opera è un linguaggio più agile e smaliziato.
Nel 1681 il B. pubblicò a Firenze un manoscritto ritrovato "nella sua copiosissima libreria", i Congressi civili di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...