VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] eius religio, salvo il diritto di esulare ai dissidenti, di cui si potevano però confiscare i beni solo dopo tre anni; e parificò i diritti civili di tutte le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] i Morini. Nell'epoca romana la Zelanda serviva per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Nuovo Messico su richiesta dell'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un Repertorio de los tiempos y degli insetti.
Le spedizioni nella Nuova FranciaI viaggi di osservazione nella Nuova Francia, come, del resto, quelli effettuati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] alcuni Paesi (quelli della penisola iberica, la Francia, l’Italia) e di piante di città, tra le quali famosissima quella di Firenze.
I manoscritti di Niccolò Germano e diEnrico Martelli
Quella delle piante cittadine fu una caratteristica esclusiva ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Enrico II (1154-89), che intraprese una vasta opera di riorganizzazione in senso centralistico del Regno. Egli entrò in contrasto con l'aristocrazia feudale, con la Chiesa e con i anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] la Repubblica di Venezia e il duca di Milano. Questa volta la sua meta erano i paesi dell' Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] incarico di nobili famiglie della sua città, quali i Loredan, i Barbarigo, gli Zorzi, i Mocenigo, i Basadonna, idiEnrico Martello; fra le compilazioni più tarde si possono ricordare quella di Benedetto Bordone e di Tomaso Porcacchi. L'Isolario di ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] grazie all’impulso diEnrico il Navigatore. Essa fu il preludio di una espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove i Portoghesi conquistarono il ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] I, conte di Lovanio. Nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al marchesato di Anversa e da allora si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare di duca e di ducato diFrancia con il Trattato di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...